Serie TV italiane: tra finzione e realtà
L'Italia delle serie TV: un viaggio tra fiction e realtà
Un libro per appassionati, una guida per esploratori: Giorgia Di Stefano ci porta alla scoperta dei luoghi iconici delle serie TV italiane di successo.
Per chi ama le serie TV italiane e sogna di calcare i set dei propri show preferiti, arriva un vero e proprio tesoro: "L'Italia delle serie TV – Guida tra fiction e realtà", a cura di Giorgia Di Stefano. Questo volume, pubblicato nel 2024, non si limita a elencare i titoli più popolari, ma si propone come una vera e propria guida di viaggio, unendo la magia della fiction alla concretezza della realtà.
Di Stefano, nota per il suo impegno nel mondo della serialità italiana e per la sua competenza su progetti come Blocco 181 e Mare Fuori, ha sapientemente intrecciato le trame narrative con le location reali, offrendo ai lettori un'esperienza unica. Il libro non si concentra solo su questi due successi, ma esplora una varietà di serie TV italiane, fornendo indicazioni precise su come raggiungere i luoghi rappresentati, arricchendo il tutto con aneddoti, curiosità e informazioni utili per pianificare un itinerario personalizzato.
Immaginate di passeggiare per le strade di Napoli, sulle orme dei protagonisti di Mare Fuori, oppure di rivivere l'atmosfera di Blocco 181 esplorando i quartieri milanesi che hanno fatto da sfondo alle vicende della serie. La guida di Giorgia Di Stefano vi permetterà di farlo, offrendo una prospettiva inedita sulle serie TV e sulle loro location, trasformando un semplice viaggio in un'esperienza coinvolgente e indimenticabile.
"L'Italia delle serie TV" non è solo un libro per appassionati, ma anche un prezioso strumento per chi desidera scoprire l'Italia attraverso un approccio innovativo e coinvolgente. Un'occasione per esplorare angoli nascosti del nostro Paese, scoprendo luoghi affascinanti, spesso poco conosciuti, che hanno contribuito a rendere iconiche le nostre serie televisive.
Oltre a Blocco 181 e Mare Fuori, il libro include informazioni su altre serie di successo, offrendo un'ampia panoramica della serialità italiana contemporanea e dei luoghi che l'hanno resa grande. Un'opportunità imperdibile per tutti gli amanti del piccolo schermo e del bel paese.
Il libro è disponibile qui (sostituire con link effettivo al momento della pubblicazione).
(