Boom Del Debbio, insidia Gruber: De Martino domina, Striscia perde colpi
Battaglia degli ascolti: Del Debbio rosicchia a Gruber, mentre De Martino vola
La sfida negli ascolti televisivi serali continua a regalare sorprese. I dati Auditel di ieri sera mostrano un quadro interessante, con alcuni programmi che guadagnano terreno e altri che, invece, accusano un leggero calo. Quarta Repubblica, condotto da Nicola Porro, si conferma un programma solido, ma è DiMartedì, condotto da Giovanni Floris, a brillare maggiormente, superando il 5% di share e avvicinandosi ai livelli di punta di Otto e Mezzo.
Proprio Otto e Mezzo, condotto da Lilli Gruber, sembra aver leggermente rallentato il passo, subendo una lieve flessione negli ascolti. Questa flessione, seppur minima, è sufficiente a far parlare di una possibile rivincita per la concorrenza. L'avanzata di DiMartedì, infatti, dimostra la capacità di Porro di conquistare una fetta di pubblico sempre più ampia. Il confronto tra i due programmi è particolarmente acceso in questo periodo, e i risultati di ieri sera non faranno che intensificare la competizione nelle settimane a venire.
Un altro dato rilevante riguarda il programma di Rete 4, Stasera Italia, condotto da Maurizio Belpietro. Il programma ha registrato un'ottima performance, confermandosi come un punto fermo della programmazione serale di Mediaset. Il confronto con Otto e Mezzo è sempre molto atteso, e l'incremento di share del programma di Rete 4 testimonia la sua capacità di attrarre un pubblico variegato.
Infine, una menzione a parte merita Che Tempo Che Fa, condotto da Fabio Fazio, che si conferma un programma leader nel suo genere. La conduzione impeccabile di Fazio e la presenza di ospiti di alto profilo contribuiscono al successo di questo talk show, che continua a primeggiare nella fascia oraria. Mentre Striscia la Notizia, nonostante la sua storica popolarità, sembra accusare un leggero calo di ascolti, confermando un trend già in atto nelle ultime settimane.
In definitiva, la serata televisiva di ieri ha offerto un panorama ricco di sfumature, con sorprese e conferme che arricchiscono il dibattito sugli ascolti. La lotta per il primato è aperta e continua a tenere col fiato sospeso pubblico e addetti ai lavori. Le prossime settimane saranno decisive per capire se i trend osservati si manterranno o se assisteremo ad ulteriori cambiamenti nella classifica degli ascolti.
(