Ecco un titolo riformulato in italiano: **Trump sfida l'Europa sui dazi: "La vittoria sarà nostra"**

```html

Guerra Commerciale Transatlantica: L'UE e il Canada Rispondono a Trump con Dazi Milliardari

Bruxelles e Ottawa non sono rimaste a guardare di fronte alle nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti sull'acciaio e l'alluminio. La risposta dell'Unione Europea, stimata in 26 miliardi di dollari, e quella del Canada, che si aggira intorno ai 20 miliardi di dollari, segnano un'escalation nella già tesa situazione commerciale internazionale. Le contromisure europee e canadesi mirano a colpire settori chiave dell'export americano, come il whiskey, i jeans e le motociclette, con l'obiettivo di esercitare pressione su Washington e spingerla a rivedere la sua politica protezionistica.

Ma la risposta di Trump non si è fatta attendere. Il Presidente ha annunciato ulteriori ritorsioni in caso di applicazione dei contro-dazi. "Vinceremo noi la battaglia", ha dichiarato, ribadendo la sua convinzione che le tariffe siano uno strumento necessario per proteggere l'industria americana e ridurre il deficit commerciale.

La situazione si complica ulteriormente con l'annuncio di possibili dazi anche sul rame, un'altra materia prima cruciale per diverse industrie. Questa mossa potrebbe avere conseguenze significative per le aziende europee e canadesi che dipendono dalle forniture americane di rame, oltre a innescare nuove dispute legali presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).

Gli analisti economici esprimono preoccupazione per l'impatto negativo di questa guerra commerciale sull'economia globale. L'aumento dei costi delle materie prime e dei beni di consumo potrebbe portare a un rallentamento della crescita economica e a un aumento dell'inflazione.

La speranza è che le parti coinvolte possano trovare una soluzione diplomatica per evitare un'ulteriore escalation e ripristinare un clima di fiducia nel commercio internazionale. Al momento, tuttavia, le posizioni sembrano distanti e il futuro della cooperazione commerciale transatlantica rimane incerto.

```

(12-03-2025 22:39)