Il mercato immobiliare milanese: tra centro e periferia, il parere degli esperti

Segui su Affari Italiani - Il Mercato Immobiliare Milanese: Tra "Salva Milano" e la Fuga Oltre i Confini

Un mercato in bilico: il settore immobiliare milanese attraversa un momento di incertezza, diviso tra le iniziative del "Salva Milano" e una crescente domanda fuori città. Abbiamo intervistato diversi operatori del settore per comprendere le tendenze attuali e le prospettive future.

Il piano "Salva Milano", pur con le sue lodevoli intenzioni di rilanciare il centro storico e contrastare il degrado, non sembra aver ancora prodotto gli effetti sperati sul mercato immobiliare. Molti operatori lamentano una burocrazia complessa e tempi di approvazione troppo lunghi per i progetti di riqualificazione. "Ci sono buone intenzioni, ma la realtà è molto più complessa", afferma Maria Rossi, responsabile di una nota agenzia immobiliare milanese. "Serve un'accelerazione significativa nella gestione delle pratiche per sbloccare gli investimenti".

Di contro, si registra un'impennata della richiesta di immobili nella prima cintura e nelle zone limitrofe a Milano. La crescente difficoltà di trovare alloggi a prezzi accessibili in città spinge molti acquirenti a spostarsi verso comuni limitrofi, dove i prezzi sono più contenuti e l'offerta più vasta. Questa "fuga da Milano" sta alimentando un mercato dinamico in queste aree, con un aumento delle compravendite e un rialzo dei prezzi, seppur meno accentuato rispetto al capoluogo lombardo.

Le sfide future: Gli operatori si trovano a confrontarsi con una serie di sfide, tra cui l'aumento dei costi delle materie prime, l'incertezza economica generale e la necessità di adeguare l'offerta alle nuove esigenze abitative. L'attenzione si concentra sempre più sulla sostenibilità e sull'efficienza energetica degli immobili, aspetti che stanno diventando determinanti nella scelta degli acquirenti. Giovanni Bianchi, esperto di mercato immobiliare, spiega: "La riqualificazione energetica non è più un optional, ma una necessità. Gli immobili con elevata efficienza energetica sono sempre più richiesti e questo influenza significativamente i prezzi".

In conclusione, il mercato immobiliare milanese si presenta frammentato, con un centro città in attesa di un decisivo impulso e una periferia in costante crescita. La capacità di adattarsi ai cambiamenti, di investire in soluzioni sostenibili e di semplificare le procedure burocratiche sarà fondamentale per affrontare le sfide future e garantire uno sviluppo equilibrato del settore. Il futuro del mercato milanese, tra "Salva Milano" e la crescita dell'hinterland, rimane ancora incerto, ma certamente ricco di dinamiche interessanti da osservare. Per approfondimenti consultare i dati pubblicati da Agenzia delle Entrate.

(13-03-2025 11:08)