Nove anni di carcere per Saakashvili in Georgia

Georgia: Saakashvili condannato a 9 anni per appropriazione indebita

Tbilisi, 2 marzo 2024 - Michail Saakashvili, ex presidente della Georgia, già recluso dal 2021 per abuso di potere e condannato a sei anni di carcere, è stato ora sentenziato a ulteriori 9 anni di reclusione per appropriazione indebita. La sentenza, emessa oggi da un tribunale di Tbilisi, aggrava notevolmente la situazione del leader politico, già alle prese con problemi di salute che hanno sollevato preoccupazioni internazionali.

L'accusa si riferisce a presunti reati di appropriazione indebita di fondi pubblici durante il suo periodo di presidenza. Secondo l'accusa, Saakashvili avrebbe dirottato ingenti somme di denaro destinate a progetti governativi, arricchendosi personalmente. Il processo, seguito con grande attenzione sia in Georgia che all'estero, è stato caratterizzato da accesi dibattiti e accuse di strumentalizzazione politica da parte dell'opposizione. I sostenitori di Saakashvili hanno ripetutamente denunciato un processo iniquo, motivato da ragioni politiche e teso a silenziare un'importante voce critica del governo attuale.

La difesa ha presentato numerosi appelli, sottolineando la fragilità delle prove e le precarie condizioni di salute dell'ex presidente, che avrebbe necessitato di cure mediche specialistiche all'estero. Nonostante le richieste, la corte ha respinto le istanze, confermando la pena di 9 anni, che si aggiunge ai 6 anni già in corso. Questa nuova condanna provoca inevitabilmente un'ulteriore escalation della tensione politica in Georgia, con l'opposizione che già annuncia manifestazioni di protesta.

La situazione di Saakashvili rimane critica. Le sue condizioni di salute, già compromesse, rischiano di peggiorare ulteriormente a seguito di questa nuova condanna. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi, sollecitando il rispetto dei diritti umani e un processo equo. Il futuro politico dell'ex presidente, e le conseguenze di questa sentenza sulla scena politica georgiana, rimangono incerti.

La vicenda continua a generare acceso dibattito e non mancano le voci che parlano di un utilizzo strumentale della giustizia. La situazione richiede un attento monitoraggio, soprattutto alla luce dei dubbi espressi da diverse organizzazioni internazionali sulla imparzialità del sistema giudiziario georgiano.

(12-03-2025 17:04)