Mattarella e le inesattezze sul nucleare: la replica di Mosca

Zakharova contro Mattarella: scontro sulle minacce nucleari

Mosca smentisce categoricamente le accuse di minacce nucleari rivolte all'Europa, definendole "bugie" diffuse dalla stampa occidentale.
La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha lanciato oggi un duro attacco contro le dichiarazioni del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, che aveva espresso preoccupazione per una potenziale escalation nucleare.

"Le affermazioni del Presidente Mattarella riguardo ad una presunta minaccia nucleare russa sono totalmente infondate e rappresentano un tentativo di manipolazione dell'opinione pubblica", ha dichiarato Zakharova in una conferenza stampa trasmessa in diretta dalla televisione russa.
La portavoce ha accusato i media occidentali di diffondere propaganda anti-russa, alimentando una narrazione strumentalizzata che serve solo a giustificare l'invio di armi all'Ucraina e ad alimentare il conflitto.

Zakharova ha sottolineato che la Russia non ha mai minacciato di utilizzare armi nucleari e che le sue azioni sono sempre state difensive. "Il nostro paese è impegnato nel mantenere la stabilità strategica e non ha alcuna intenzione di violare le norme internazionali sul disarmo nucleare", ha aggiunto.
La dura replica di Mosca arriva in un momento di crescente tensione tra la Russia e l'Occidente sullo sfondo del conflitto in Ucraina. Le accuse di minacce nucleari sono state ripetutamente smentite dal Cremlino, che ha accusato più volte i Paesi occidentali di cercare di provocare una escalation del conflitto.

La dichiarazione di Zakharova rappresenta un'ulteriore escalation verbale nella disputa tra Mosca e gli alleati occidentali. L'increscioso scambio di accuse getta ulteriore incertezza sul futuro del conflitto e sulle delicate relazioni internazionali.

È necessario un immediato de-escalation e un ritorno al dialogo per evitare un'ulteriore aggravamento della situazione. Il mondo attende con ansia segnali di distensione e la ricerca di soluzioni diplomatiche per evitare un pericoloso conflitto nucleare.

La situazione rimane complessa e richiede un'attenta analisi delle fonti e dei contesti per una comprensione completa degli eventi. È fondamentale, ora più che mai, affidarsi a informazioni verificate e provenienti da fonti affidabili.

(13-03-2025 13:54)