Guerra dei dazi: Trump minaccia vino e champagne, Francia irremovibile

Trump minaccia dazi su vino e champagne: nuova escalation commerciale con l'Europa?

Una nuova escalation nella guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa è in vista. Il Presidente americano Donald Trump ha infatti minacciato l'introduzione di dazi fino al 200% su vino e champagne francesi e altri prodotti europei, in risposta alle recenti mosse dell'Unione Europea in materia di dazi.

"Se l'Europa non interrompe i suoi dazi sul bourbon, io imporrò dazi del 200% sul loro vino e champagne", ha dichiarato Trump, alimentando le tensioni già alte tra Washington e Bruxelles. La dichiarazione, rilasciata tramite un tweet, ha immediatamente innescato una reazione da parte delle autorità europee.

Parigi, in particolare, ha risposto con fermezza: "Non cederemo alle pressioni degli Stati Uniti. Difenderemo i nostri interessi e i nostri produttori", ha dichiarato un portavoce del Ministero dell'Economia francese. La Francia, principale produttore di vino e champagne al mondo, rischia di subire un duro colpo economico in caso di applicazione dei dazi americani. La minaccia di Trump non è da sottovalutare: negli ultimi anni, il presidente americano ha più volte dimostrato di non esitare a ricorrere a misure protezionistiche per difendere, a suo dire, l'economia statunitense.

La situazione è complessa e le conseguenze di una vera e propria guerra commerciale sarebbero devastanti per entrambi i blocchi economici. L'Unione Europea sta cercando una soluzione diplomatica, ma la fermezza mostrata da Parigi lascia intendere una profonda resistenza a qualsiasi concessione che possa essere percepita come una resa. La risposta definitiva dell'UE alla minaccia di Trump è ancora attesa, ma è chiaro che la situazione è molto delicata e potrebbe rapidamente degenerare.

L'incertezza regna sovrana sui mercati finanziari, dove gli investitori temono un'ulteriore escalation che potrebbe avere ripercussioni negative sull'economia globale. Il settore vinicolo europeo, già alle prese con le difficoltà legate al cambiamento climatico e alla pandemia di Covid-19, potrebbe subire un colpo devastante. La questione dei dazi tra Stati Uniti e Unione Europea è tutt'altro che risolta e le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolverà la situazione.

Resta da capire se la minaccia di Trump sia un mero strumento di pressione negoziale o se si tradurrà in una vera e propria imposizione di dazi. Il mondo guarda con attenzione a questa nuova crisi commerciale, che potrebbe avere conseguenze di vasta portata sull'economia internazionale.

(13-03-2025 13:44)