Campi Flegrei: Sisma in arrivo, rischio eruzione al momento scongiurato.
```html
Campi Flegrei: Sciame Sismico in Corso, l'INGV Spiega le Cause
Dopo la scossa di magnitudo 4.4 registrata nei Campi Flegrei, una delle più intense degli ultimi decenni, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha rilasciato dichiarazioni per chiarire i meccanismi alla base della sismicità nell'area. BRLa scossa, avvertita distintamente in tutta la Campania, ha riacceso i riflettori sulla zona e sulla sua particolare geologia. BRSecondo l'INGV, il fenomeno degli sciami sismici è strettamente correlato al sollevamento del suolo, noto come bradisismo. Questo sollevamento, causato dalla pressione dei fluidi magmatici in profondità, genera stress nella crosta terrestre, che a sua volta si libera attraverso una serie di piccoli terremoti. BR"Il sollevamento del suolo induce stress nella crosta, e questo si manifesta con gli sciami sismici," hanno spiegato i ricercatori dell'INGV.
Il Presidente dell'INGV, Carlo Doglioni, ha sottolineato l'importanza di considerare la natura vulcanica attiva dei Campi Flegrei: "Siamo di fronte a un vulcano attivo, e questo deve essere tenuto in grande considerazione nella gestione del territorio e nella valutazione dei rischi." BRDoglioni ha evidenziato la necessità di monitorare costantemente l'area e di pianificare interventi di mitigazione del rischio sismico e vulcanico.
Gli esperti concordano sul fatto che la zona dei Campi Flegrei sarà interessata da ulteriori terremoti. Tuttavia, rassicurano sul fatto che, al momento, non si registrano segnali di risalita del magma verso la superficie. BR"Ci saranno altri terremoti, ma al momento non ci sono indicazioni di una risalita del magma," hanno dichiarato gli esperti durante una conferenza stampa. BRLa situazione è costantemente monitorata attraverso una fitta rete di sensori e strumenti di misurazione.
La popolazione locale è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a rimanere informata sull'evoluzione della situazione.
```(