Trump punta a spaccare l'Europa con negoziati commerciali bilaterali.

```html

Così il Presidente Americano Punta a Vincere Questa "Battaglia Finanziaria": Negoziati Bilaterali e la Strategia per l'Europa

Washington D.C. - L'amministrazione statunitense sembra intenzionata a perseguire una strategia aggressiva sul fronte commerciale, puntando a rinegoziare gli accordi con i singoli Stati europei, un approccio che alcuni analisti definiscono come un tentativo di "dividere" il fronte comune europeo.BRLa Casa Bianca ha lasciato intendere, in diverse occasioni, la propria insoddisfazione per le politiche commerciali dell'Unione Europea, in particolare per quanto riguarda i dazi su alcuni prodotti chiave made in USA. La tattica, ora, pare quella di bypassare le istituzioni comunitarie, instaurando trattative dirette con i Paesi membri.BR"L'obiettivo è ottenere condizioni più favorevoli per le nostre imprese," ha dichiarato un alto funzionario dell'amministrazione, "e crediamo che i negoziati bilaterali ci consentano di raggiungere risultati più rapidi ed efficaci."BRQuesta mossa, tuttavia, solleva diverse preoccupazioni. Alcuni esperti avvertono che un approccio frammentato potrebbe indebolire la posizione negoziale dei singoli Stati europei, esponendoli a pressioni maggiori da parte di Washington. Inoltre, c'è il timore che una "corsa" a concludere accordi separati possa minare l'unità e la coesione dell'UE.BRLe prime avvisaglie di questa strategia si sono già manifestate con segnali di apertura verso alcuni Paesi, con l'offerta di concessioni in cambio di un allineamento alle posizioni statunitensi su questioni commerciali controverse. Resta da vedere se questa "battaglia finanziaria" si tradurrà in un vantaggio concreto per gli Stati Uniti, o se finirà per generare instabilità e tensioni transatlantiche.BRAggiornamenti a seguire.```

(13-03-2025 05:31)