Bagnoli: scontro dopo la scossa, cittadini bloccati all'ex base Nato
Terremoto a Bagnoli: Notte di tensione all'ex base Nato, cittadini bloccati
Bagnoli Irpina, 26 Ottobre 2023 - Una notte di freddo e incertezza per decine di cittadini di Bagnoli Irpina, che dopo il terremoto di questa mattina si sono recati presso l'ex base Nato sperando di trovare un riparo sicuro nelle proprie auto. L'arrivo di numerosi sfollati, tuttavia, ha creato una situazione di tensione, con molte persone impossibilitate ad accedere immediatamente all'area. "Non ci fanno entrare!", è stato il grido di protesta che si è levato dalla folla, esasperata dall'attesa e dalla preoccupazione per la propria incolumità.
La situazione, secondo quanto riportato da diversi testimoni, è stata particolarmente critica nelle ore successive alla scossa tellurica. Molti cittadini, spaventati dalle scosse di assestamento e dalle crepe comparse nelle loro abitazioni, hanno cercato rifugio presso l'ex base Nato, ritenuta un luogo più sicuro. La mancanza di una gestione efficiente dell'afflusso di persone, però, ha portato a lunghe code e a un clima di crescente malumore.
"Abbiamo passato ore al freddo, con i bambini spaventati," racconta una donna, visibilmente provata. "Ci hanno fatto aspettare per ore senza darci spiegazioni. Non è accettabile!"
Altri cittadini si sono lamentati della mancanza di informazioni chiare e della scarsa assistenza fornita sul posto. Si attende ora una risposta ufficiale da parte delle autorità locali in merito alla gestione della situazione e alle misure adottate per garantire la sicurezza e l'assistenza adeguata agli sfollati.
La Protezione Civile è intervenuta sul posto per gestire l'emergenza, fornendo assistenza e cercando di trovare soluzioni per accogliere tutti i cittadini bisognosi di un riparo. Le indagini sulla stabilità delle abitazioni danneggiate dal sisma sono ancora in corso, e si prevede che nelle prossime ore sarà possibile fare una valutazione più precisa dei danni.
L'evento ha sollevato, ancora una volta, il problema della sicurezza e della predisposizione di piani di emergenza efficaci in caso di calamità naturali, soprattutto nelle zone a rischio sismico. E' necessario, infatti, garantire la possibilità di un rapido e sicuro accesso ai centri di accoglienza e fornire informazioni chiare e tempestive alla popolazione. Ministero dell'Interno - Dipartimento della Protezione Civile offre informazioni utili in caso di emergenza.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e aggiorneremo costantemente con le notizie più recenti.
(