Acciaio e alluminio: braccio di ferro tra USA e Canada, Trump prima minaccia i dazi poi li sospende.
```html
Trump Agita le Acque con il Canada: Minacce sull'Industria Auto e Provocazioni Statali
Washington, [Data Odierna] - L'ex Presidente Donald Trump è tornato a infiammare i rapporti tra Stati Uniti e Canada con dichiarazioni che promettono di scuotere le fondamenta del commercio bilaterale e dell'equilibrio politico. In un comizio tenutosi in [Luogo del Comizio], Trump ha tuonato contro le case automobilistiche che producono oltre il confine, minacciando di "distruggere" la loro attività se dovesse tornare alla Casa Bianca.
BR "Se sarò rieletto, non ci sarà più spazio per chi produce auto in Canada per venderle negli Stati Uniti senza pagare dazi significativi," ha dichiarato Trump, aggiungendo: "Li faremo rispettare le regole. Vedranno quanto sarà costoso."BR
La minaccia, tuttavia, non si è limitata all'industria automobilistica. In un passaggio che ha suscitato scalpore, Trump ha continuato con una provocazione diretta al Canada stesso: "Forse, alla fine, sarete il nostro 51esimo stato. Non ci sarebbe niente di male, eh?"BR
BR Le reazioni in Canada non si sono fatte attendere. Il Primo Ministro [Nome del Primo Ministro Canadese], in una dichiarazione ufficiale, ha definito le parole di Trump "assurde e irrispettose," ribadendo l'importanza di un rapporto bilaterale basato sul rispetto reciproco e sulla collaborazione economica.BR
BR Va ricordato che, durante la sua precedente presidenza, Trump aveva già imposto dazi su acciaio e alluminio provenienti dal Canada, salvo poi tornare sui suoi passi dopo intense pressioni interne ed internazionali. Non è chiaro se questa nuova escalation sia una strategia negoziale o una reale intenzione di rivedere radicalmente gli accordi commerciali tra i due paesi.
BR Gli analisti prevedono forti ripercussioni sui mercati finanziari e sulle catene di approvvigionamento se le minacce di Trump dovessero concretizzarsi. Resta da vedere se le sue parole si tradurranno in azioni concrete o se si tratta dell'ennesimo capitolo di una retorica populista volta a galvanizzare la sua base elettorale. Ulteriori sviluppi sono attesi nelle prossime settimane.
```(