Ucraina: tregua a Mosca? Dubbi sulla durata

Cremlino: gli attacchi ucraini a Mosca minacciano la "tendenza al dialogo"

Mosca, 30 maggio 2024 - La tensione tra Russia e Ucraina è salita alle stelle a seguito di una serie di attacchi aerei ucraini su Mosca, con il Cremlino che accusa Kiev di mettere a rischio le prospettive di una soluzione diplomatica al conflitto. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha dichiarato oggi che questi raid, avvenuti nelle scorse ore, rappresentano una grave escalation e minacciano la “tendenza al dialogo”, seppur fragile, che si stava cercando di costruire. Peskov ha sottolineato la gravità della situazione, affermando che simili azioni rendono estremamente difficile mantenere un qualsiasi tipo di comunicazione costruttiva.

Le dichiarazioni di Peskov seguono gli attacchi che hanno colpito diversi quartieri della capitale russa, causando danni materiali e generando un'ondata di preoccupazione tra la popolazione. Sebbene le autorità russe non abbiano rilasciato un bilancio ufficiale delle vittime, alcune fonti indipendenti parlano di diversi feriti. Le immagini diffuse sui social media mostrano scene di distruzione e caos.

La risposta russa a questi attacchi rimane per il momento incerta. Mentre alcuni analisti ipotizzano una possibile escalation militare, altri suggeriscono che Mosca potrebbe optare per una strategia di contenimento, cercando di evitare una risposta sproporzionata che potrebbe compromettere ulteriormente le già deboli possibilità di negoziazione.

Interrogato sulla possibilità di una tregua parziale, Peskov si è limitato a rispondere che è “troppo presto per dirlo”. Ha tuttavia ribadito l'appello alla comunità internazionale affinché condanni fermamente gli attacchi ucraini e faccia pressione su Kiev per fermare le ostilità. La situazione rimane estremamente volatile, con il rischio di una spirale di violenza che potrebbe avere conseguenze devastanti per tutta la regione.

L'Ucraina, dal canto suo, non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito agli attacchi a Mosca. Tuttavia, negli ultimi mesi, Kiev ha più volte ribadito la sua determinazione a liberare tutti i territori occupati dalla Russia, ricorrendo anche a azioni offensive sul territorio russo. L'incidenza di questi attacchi sembra essere in aumento, alimentando ulteriormente la tensione e rendendo la prospettiva di una soluzione pacifica sempre più difficile da raggiungere.

La comunità internazionale osserva con apprensione gli sviluppi, preoccupata per le implicazioni di un'ulteriore escalation del conflitto. La speranza di una rapida de-escalation sembra sempre più flebile, lasciando spazio a un'incertezza crescente sul futuro della regione.

(11-03-2025 12:50)