Sul palco del 15 marzo: Piano, Scurati, Tobagi a confronto

Serra, un palcoscenico di voci per la Costituzione: la società civile si mobilita

Un'ondata di partecipazione senza precedenti ha investito Piazza del Popolo a Roma il 15 marzo. Non solo un raduno, ma una vera e propria dichiarazione d'intenti a difesa della Costituzione, un'espressione corale di impegno civile che ha visto fianco a fianco artisti, scrittori, rappresentanti delle associazioni per i diritti e personalità di spicco del mondo politico e sindacale.

Michele Serra, voce narrante di questa mobilitazione, ha guidato una manifestazione che ha superato ogni aspettativa. Centinaia di pullman provenienti da ogni angolo d'Italia hanno portato a Roma un fiume umano, simbolo di una società civile viva e attenta alle sorti del Paese. Un'immagine potente, capace di dare speranza in un momento di forti tensioni politiche e sociali.

Sul palco, un parterre di nomi illustri: da Alessandro Baricco, con la sua eloquenza coinvolgente, a Alessandro Piperno, che ha contribuito con la sua riflessione lucida ed impegnata. Presenti anche Antonio Scurati e Nadia Toffa, testimoni di una profonda e sincera adesione alla causa.

L'evento ha ricordato l'importanza della partecipazione attiva e della difesa dei principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale, in un momento storico in cui la democrazia sembra essere messa a dura prova. La presenza di esponenti di diversi partiti politici e sindacati ha sottolineato l'urgenza di un fronte comune, al di là delle divisioni ideologiche, in nome di un obiettivo superiore: la salvaguardia delle istituzioni e dei valori democratici.

Non sono mancate le testimonianze emozionanti, come quella di un rappresentante di un'associazione per la tutela dei diritti delle persone migranti, che ha raccontato le difficoltà e le sfide che queste comunità affrontano quotidianamente. La manifestazione ha offerto un'opportunità di dialogo e di confronto, un'occasione per riflettere sulle problematiche attuali e sulle possibili soluzioni, nella consapevolezza che solo l'unione e l'impegno collettivo possono garantire un futuro migliore.

L'eco di questa giornata resterà a lungo, un monito per chi detiene il potere e una promessa di impegno civile per quanti credono nella necessità di una società più giusta ed equa, ispirata ai valori della Costituzione italiana. Una giornata che ha ricordato l'importanza della voce collettiva, il potere della partecipazione e la forza della coesione sociale nel difendere i principi democratici fondamentali.

Guarda alcuni video dell'evento su YouTube

(11-03-2025 22:54)