Roma propone: Scudo finanziario a sostegno della difesa europea.

```html

Giorgetti lancia la proposta: Fondo di Garanzia Italiano per la Difesa Europea, fino a 200 Miliardi di Euro

Roma, [inserire data odierna] - Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha presentato oggi una proposta ambiziosa volta a rafforzare la difesa europea, mobilitando fino a 200 miliardi di euro di investimenti. L'iniziativa, denominata 'Fondo di Garanzia Italiano per la Difesa Ue', mira a incentivare gli investimenti privati nel settore, offrendo garanzie statali per progetti innovativi e strategici.

Secondo quanto dichiarato da Giorgetti durante una conferenza stampa tenutasi a Roma, "L'Europa deve fare di più per la propria sicurezza. Non possiamo più delegare completamente la nostra difesa ad altri. Questo fondo rappresenta un passo concreto verso una maggiore autonomia strategica".

Il meccanismo alla base del fondo prevede la creazione di un sistema di garanzie pubbliche che ridurrebbe il rischio per gli investitori privati, incentivando così l'afflusso di capitali verso progetti nel settore della difesa. Le aree di interesse includono lo sviluppo di tecnologie innovative, la produzione di equipaggiamenti militari, e il rafforzamento della cyber-sicurezza.

Giorgetti ha sottolineato che il fondo sarebbe aperto alla partecipazione di altri paesi europei, con l'obiettivo di creare una piattaforma comune per la difesa. "L'Italia è pronta a fare la sua parte, ma crediamo che solo un approccio europeo possa garantire una difesa efficace e sostenibile", ha affermato.

La proposta è stata accolta con interesse da diversi esponenti politici e industriali, che ne hanno lodato l'audacia e la visione. Tuttavia, non mancano le voci critiche, che sollevano dubbi sulla fattibilità finanziaria e sull'impatto sul debito pubblico italiano. Il dibattito è aperto, e nei prossimi mesi si prevede un'intensa attività diplomatica per ottenere il sostegno necessario a livello europeo.

Ulteriori dettagli sulla proposta saranno discussi nel corso del prossimo Consiglio Europeo, dove il Ministro Giorgetti presenterà formalmente il piano ai suoi omologhi.

[Citare qui se possibile le dichiarazioni precise del Ministro Giorgetti usando virgolette e citando anche la fonte]

```

(11-03-2025 16:45)