Ue pronta a colpire gli USA: dazi di risposta a Trump da aprile

Ue contro Usa: Von der Leyen annuncia ritorsioni sui dazi di Trump

La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato una forte risposta ai dazi imposti dall'amministrazione americana sulle importazioni di acciaio e alluminio. A partire da aprile, l'Unione Europea metterà in atto misure di ritorsione mirate contro gli Stati Uniti.

La decisione, comunicata in una conferenza stampa a Bruxelles, segna una significativa escalation nella disputa commerciale tra l'Ue e gli Usa. Von der Leyen ha sottolineato la necessità di difendere gli interessi dell'industria europea e ha descritto le misure come una risposta proporzionata e mirata alle azioni protezionistiche di Washington. Non si tratta, ha precisato, di una guerra commerciale, ma di una difesa degli interessi europei e dei suoi cittadini.


"Non accetteremo passivamente misure ingiuste che danneggiano la nostra economia", ha dichiarato la Presidente von der Leyen, aggiungendo che la Commissione Europea ha lavorato per mesi per preparare una risposta efficace e legale. Le misure specifiche saranno rese pubbliche a breve, ma si prevede che colpiranno settori strategici dell'economia americana, con l'obiettivo di esercitare una pressione significativa sull'amministrazione americana affinché riveda la propria posizione sui dazi.


La scelta di aprile come data di inizio delle contromisure indica una volontà da parte dell'Ue di dare tempo agli Stati Uniti per un possibile ripensamento, pur mantenendo una posizione ferma e decisa. La soluzione diplomatica rimane preferibile, ma l'Ue dimostra di essere preparata a difendere i propri interessi anche attraverso azioni commerciali assertive.


L'annuncio della von der Leyen è stato accolto con favore dalle principali associazioni di categoria europee del settore siderurgico e metallurgico, che hanno a lungo lamentato gli effetti negativi dei dazi americani sulla loro competitività. Si attende ora di conoscere nel dettaglio le misure che saranno adottate e quale sarà la reazione dell'amministrazione americana.


Questa situazione sottolinea la crescente tensione protezionistica a livello globale e l'importanza per l'Ue di difendere il multilateralismo e il libero scambio. La vicenda ricorda la necessità di una maggiore cooperazione internazionale per affrontare le sfide commerciali del XXI secolo e di una strategia europea forte e coesa.


La risposta dell'Ue ai dazi americani sarà attentamente monitorata a livello internazionale, con implicazioni potenzialmente significative per le relazioni commerciali transatlantiche e per l'intero sistema commerciale globale. Il seguito di questa vicenda è destinato a influenzare le strategie commerciali di altri paesi e a determinare il futuro del commercio internazionale.

(12-03-2025 06:42)