Incidente in Mare del Nord: petroliera e mercantile si scontrano, incendio divampa. Decine di feriti e un marinaio risulta disperso.

```html

Incendio a Bordo della Petroliera Stena Immaculate nel Mare del Nord: Collisione con Mercantile Portoghese

Mare del Nord - Una violenta collisione tra la petroliera Stena Immaculate e il mercantile So Long, battente bandiera portoghese, ha scatenato un incendio a bordo della petroliera, noleggiata dal Pentagono e incaricata di trasportare carburante per le forze armate statunitensi. L'incidente è avvenuto nelle prime ore di questa mattina, gettando nello scompiglio la navigazione commerciale nella zona.

Le fiamme, rapidamente divampate a causa del carico infiammabile della Stena Immaculate, hanno reso complesse le operazioni di soccorso. Al momento si contano 32 marittimi feriti e un disperso. Le squadre di emergenza, provenienti da diversi paesi costieri, sono al lavoro per domare l'incendio e cercare il membro dell'equipaggio mancante.

Le autorità marittime stanno conducendo un'indagine approfondita per accertare le cause dell'incidente. Tra le ipotesi al vaglio, l'errore umano, un malfunzionamento tecnico o condizioni meteorologiche avverse. La visibilità era ridotta a causa di una fitta nebbia.

Il portavoce della compagnia armatrice della Stena Immaculate ha rilasciato una breve dichiarazione, esprimendo profondo rammarico per l'accaduto e assicurando la massima collaborazione alle autorità competenti. "La nostra priorità assoluta è la sicurezza dei nostri marittimi e la salvaguardia dell'ambiente marino," ha dichiarato.

La Guardia Costiera locale ha istituito un'area di sicurezza attorno alla zona dell'incidente, limitando il traffico marittimo per facilitare le operazioni di soccorso e prevenire ulteriori incidenti. È possibile monitorare il traffico marittimo nell'area attraverso il sito MarineTraffic.com.

L'impatto ambientale dell'incidente è ancora in fase di valutazione. Si teme la fuoriuscita di carburante in mare, con conseguenze potenzialmente devastanti per l'ecosistema marino. Il Ministero dell'Ambiente ha attivato un'unità di crisi per monitorare la situazione e predisporre eventuali interventi di bonifica.Ulteriori aggiornamenti seguiranno non appena disponibili.

```

(10-03-2025 17:02)