Bucarest: proteste e scontri con la polizia per l'esclusione di un candidato di destra

Scontri a Bucarest: la destra protesta per l'esclusione dal voto

Bucarest, Romania - La capitale rumena è stata teatro di violenti scontri tra manifestanti di destra e forze dell'ordine. La protesta, scoppiata nel pomeriggio di ieri, è nata in seguito all'esclusione di un candidato di estrema destra dalle elezioni locali. La decisione della commissione elettorale ha innescato l'ira di numerosi sostenitori, che hanno dato vita a una manifestazione rapidamente degenerata in scontri.

Testimoni oculari riportano lancio di pietre e bottiglie contro gli agenti, che hanno risposto con gas lacrimogeni e cariche. Le immagini diffuse sui social media mostrano scene di caos e violenza, con strade bloccate da barricate improvvisate e un fitto fumo che avvolgeva la zona. Secondo fonti della polizia, diversi agenti sono rimasti feriti, mentre il bilancio dei manifestanti feriti non è ancora stato ufficialmente reso noto.

La decisione della commissione elettorale, che ha motivato l'esclusione del candidato citando irregolarità nella raccolta delle firme per la presentazione della candidatura, è stata duramente contestata dai leader del partito di destra. Questi ultimi hanno denunciato una "manovra politica" volta a limitare la partecipazione democratica e a impedire l'espressione del voto di una parte significativa della popolazione.

"Questa non è democrazia, è una farsa!" ha tuonato il leader del partito, in una dichiarazione rilasciata poco dopo gli scontri. "Continueremo a lottare per i nostri diritti e per la partecipazione alle elezioni, anche se questo significa affrontare la repressione delle forze di polizia." La situazione rimane tesa e si teme una escalation della violenza nei prossimi giorni.

Il governo rumeno, attraverso un comunicato stampa, ha condannato fermamente gli atti di violenza e ha ribadito l'impegno a garantire l'ordine pubblico. Sono in corso indagini per identificare e perseguire i responsabili degli scontri. La vicenda solleva interrogativi sulla trasparenza del processo elettorale e sul clima politico in Romania, dove la polarizzazione ideologica sembra essere sempre più accentuata.

L'episodio di Bucarest rappresenta un ulteriore campanello d'allarme sulla crescente instabilità politica in Europa e sulle difficoltà di gestire le tensioni sociali in un contesto di crescente populismo. Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti costanti.

Per ulteriori informazioni: Agenzia Romana News ( sito di informazione in lingua italiana sulla Romania)

(10-03-2025 07:32)