Impianti idraulici a colori: ANBI celebra l'Italia il 18 marzo
Emergenza Idrica: ANBI chiede gestione nazionale delle risorse
L'allarme di Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale Bonifiche Irrigue (ANBI): la gestione dell'acqua in Italia deve diventare una questione di interesse nazionale."Vogliamo ribadire ancora una volta come la gestione delle risorse idriche debba essere una questione nazionale", ha dichiarato con fermezza Francesco Vincenzi, presidente dell'ANBI, sottolineando l'urgenza di un intervento coordinato a livello governativo per affrontare l'emergenza idrica che sta colpendo il nostro Paese. L'appello arriva in un momento di particolare criticità, con molte regioni alle prese con siccità e carenze di approvvigionamento idrico. Vincenzi ha evidenziato la necessità di superare le attuali frammentazioni di competenze, che spesso ostacolano una gestione efficiente ed efficace delle risorse idriche.
Per sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sulla gravità della situazione, ANBI ha annunciato un'iniziativa simbolica di forte impatto: il 18 marzo, gli impianti idraulici italiani saranno illuminati con i colori del tricolore. Questa azione vuole rappresentare un'esplicita richiesta di intervento da parte del Governo, evidenziando l'importanza strategica dell'acqua per l'agricoltura, l'industria e la popolazione italiana.
"Il tricolore sugli impianti idraulici – ha spiegato Vincenzi – è un simbolo forte, che vuole rappresentare la nostra richiesta di un'azione unitaria e decisa per affrontare la crisi idrica. Non possiamo più permetterci di gestire l'acqua in modo frammentario, con soluzioni a livello regionale che spesso risultano insufficienti e inefficaci."
L'ANBI, da tempo impegnata nella promozione di una gestione sostenibile delle risorse idriche, ha sottolineato l'importanza di investimenti in infrastrutture, nella ricerca e nella tecnologia per migliorare l'efficienza nell'utilizzo dell'acqua e nella lotta alla siccità. La speranza è che l'iniziativa del 18 marzo possa rappresentare un punto di svolta, favorendo un dibattito serio e costruttivo sulle soluzioni da adottare per garantire la disponibilità di acqua per tutti i cittadini e per il futuro del Paese.
L'auspicio è che questa iniziativa, supportata da dati e studi scientifici pubblicati sul sito ufficiale ANBI www.anbi.it, possa contribuire a far comprendere appieno la gravità della situazione e a stimolare un'azione politica concreta ed efficace. Il futuro dell'agricoltura italiana e la sicurezza idrica del Paese dipendono da scelte strategiche che non possono più essere rimandate.
(