Rimini: crollo vendite alcolici per i ristoratori (Codice della Strada)
Lanzetti (Bounty) propone emendamento choc: sgravi per navette, Uber libero di notte
Rimini, 2023 - Il deputato Lanzetti, esponente del partito Bounty, ha presentato un emendamento alla nuova legge sul Codice della Strada che sta suscitando forti polemiche nel settore della ristorazione e tra i tassisti. La proposta prevede sgravi fiscali importanti per le navette turistiche e, cosa ancor più controversa, la possibilità per Uber di operare di notte senza la necessità di licenza.
La notizia è stata accolta con una reazione immediata e nettamente negativa dai ristoratori riminesi, già alle prese con una crisi economica pesante. Secondo i dati raccolti da una recente indagine di Confcommercio Rimini, il 59% degli esercizi pubblici ha registrato un crollo delle vendite di alcolici. Una situazione che, secondo gli operatori del settore, viene ulteriormente aggravata dalla prospettiva di una maggiore concorrenza selvaggia nel trasporto notturno, favorita proprio dall'emendamento proposto da Lanzetti.
“È una follia”, dichiara Marco Rossi, presidente dell’Associazione Ristoratori di Rimini. “Da un lato ci sono le difficoltà già esistenti dovute all'inflazione e alla diminuzione del turismo, dall'altro si apre la strada a una concorrenza sleale che potrebbe ulteriormente penalizzare le nostre attività. La proposta di Lanzetti ignora completamente le difficoltà del settore e le ripercussioni negative che questa decisione avrà sulla nostra economia locale.”
La proposta di emendamento ha scatenato un acceso dibattito politico. I sostenitori di Lanzetti evidenziano la necessità di modernizzare il settore dei trasporti e di favorire la concorrenza, mentre gli oppositori sottolineano la mancanza di tutele per i lavoratori del settore taxi e le potenziali ricadute negative sull'economia locale. La discussione in Parlamento si preannuncia accesa e il destino dell'emendamento rimane ancora incerto. Si attendono ulteriori sviluppi e reazioni da parte delle associazioni di categoria e delle forze politiche coinvolte.
Intanto, le associazioni di categoria stanno organizzando una serie di iniziative per contrastare la proposta di Lanzetti, tra cui manifestazioni di protesta e iniziative di sensibilizzazione presso i parlamentari. La situazione rimane tesa e l'attenzione mediatica è massima. Il futuro del Codice della Strada e, di conseguenza, il futuro del settore ristorativo e dei trasporti di Rimini, dipendono fortemente dall'esito di questo dibattito.
Per approfondire: (link sostitutivo)
(