Autovelox Tutor di nuova generazione: guida a funzionamento, localizzazione e sanzioni.
```html
Tutor 3.0: La Nuova Era del Controllo Velocità sulle Autostrade Italiane
Sono 26 i nuovi sistemi di controllo della velocità, soprannominati Tutor 3.0, che hanno fatto la loro comparsa lungo la rete autostradale italiana nel corso di quest'anno. Ma cosa li differenzia dai classici autovelox a cui siamo abituati? E quali sono le sanzioni per chi supera i limiti di velocità?
A differenza degli autovelox tradizionali, che misurano la velocità in un punto preciso, i Tutor 3.0 calcolano la velocità media su un determinato tratto di strada. Questo significa che il sistema registra l'orario di ingresso e di uscita di un veicolo da un determinato segmento autostradale e, dividendo la distanza per il tempo impiegato, determina la velocità media tenuta dal conducente. Se questa velocità supera il limite consentito, scatta automaticamente la sanzione.
Il vantaggio di questo sistema è che scoraggia i conducenti a frenare bruscamente solo in prossimità di un autovelox, incentivando invece una guida più regolare e rispettosa dei limiti per tutta la durata del viaggio. I Tutor 3.0 sono particolarmente utili per prevenire incidenti causati da eccessiva velocità e brusche variazioni di andatura.
Dove si trovano i Tutor 3.0?
La localizzazione precisa dei nuovi Tutor 3.0 è consultabile sul sito della Polizia di Stato e delle concessionarie autostradali, al fine di garantire la massima trasparenza e informazione ai conducenti. È fondamentale, prima di intraprendere un viaggio, verificare la presenza di questi sistemi lungo il proprio percorso.
Le sanzioni
Le multe per eccesso di velocità rilevato dai Tutor 3.0 sono le stesse previste per gli autovelox tradizionali e variano a seconda del superamento del limite consentito:
* Superamento del limite fino a 10 km/h: sanzione pecuniaria.
* Superamento del limite tra 10 km/h e 40 km/h: sanzione pecuniaria e decurtazione di punti dalla patente.
* Superamento del limite tra 40 km/h e 60 km/h: sanzione pecuniaria, decurtazione di punti dalla patente e sospensione della patente di guida.
* Superamento del limite di oltre 60 km/h: sanzione pecuniaria più elevata, decurtazione di punti dalla patente e sospensione della patente di guida per un periodo prolungato.
Ricordiamo che, oltre alle sanzioni pecuniarie e alla decurtazione dei punti, l'eccessiva velocità è una delle principali cause di incidenti stradali. Guidare in modo responsabile e rispettare i limiti di velocità è fondamentale per la sicurezza di tutti.```
(