Alle Molinette, una speranza per la vista: trapianto innovativo per due fratelli affetti da aniridia congenita.
```html
Intervento Rivoluzionario alle Molinette: Donati Nuovi Occhi a Fratello e Sorella Nati Senza Iride
TORINO - Un intervento chirurgico senza precedenti è stato eseguito con successo all'ospedale Molinette di Torino, restituendo la speranza a due giovani fratelli affetti da una rarissima malattia genetica ereditaria: l'aniridia congenita. Lui, appena diciassettenne, e lei, ventiquattrenne, convivevano dalla nascita con l'assenza totale dell'iride, una condizione che li esponeva a un elevatissimo rischio di perdita della vista.
L'aniridia congenita è una patologia estremamente rara che compromette gravemente la capacità di regolare la quantità di luce che entra nell'occhio, causando forte fotosensibilità, visione sfocata e progressivo deterioramento della vista. Per i due fratelli, la vita quotidiana era una sfida costante, limitata da una sensibilità estrema alla luce e dalla difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti.
Dopo anni di ricerche e consulti, la famiglia si è rivolta all'équipe del reparto di Oculistica delle Molinette, guidata da esperti di fama internazionale. I medici, dopo un'attenta valutazione, hanno ritenuto possibile procedere con un intervento innovativo: l'impianto di iridi artificiali di ultima generazione.
L'intervento, altamente complesso e delicato, è stato eseguito con tecniche microchirurgiche avanzate. I chirurghi hanno impiantato le iridi artificiali, realizzate con materiali biocompatibili, ricostruendo di fatto l'anatomia dell'occhio e ripristinando la sua funzionalità.
I risultati sono stati sorprendenti. Fin dai primi giorni dopo l'intervento, i due fratelli hanno manifestato un netto miglioramento della vista e una significativa riduzione della fotosensibilità. Ora, possono affrontare la vita con una prospettiva completamente nuova, finalmente liberi dalle limitazioni imposte dalla loro malattia.
Questo straordinario successo rappresenta una pietra miliare nella cura dell'aniridia congenita e apre nuove prospettive per tutti coloro che sono affetti da questa rara patologia. Un esempio di eccellenza della sanità italiana e di come la ricerca e l'innovazione possano trasformare la vita delle persone. Maggiori informazioni sulla patologia si possono trovare su ANI Italia, associazione italiana per l'Aniridia.
```(