Salussola: il Presidente Mattarella ricorda i valori della libertà e della democrazia

Salussola ricorda l'eccidio: il messaggio di Mattarella

Un messaggio di speranza e ricordo. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scritto una lettera al sindaco di Salussola, Manuela Chioda, in occasione dell'80° anniversario della strage del 9 marzo 1945. Una commemorazione commossa e sentita, che sottolinea l'importanza di ricordare le vittime innocenti di questo tragico evento della seconda guerra mondiale.

Nella lettera, il Capo dello Stato richiama l'impegno costante per la libertà, la democrazia e la pace, valori fondamentali che hanno guidato la ricostruzione del Paese dopo gli orrori della guerra e che devono continuare a ispirare le future generazioni. Mattarella ha espresso profondo cordoglio per le vittime e la vicinanza alle comunità colpite da questa barbarie, ricordando il sacrificio di chi ha lottato per la libertà. L'eccidio di Salussola rappresenta un tragico esempio delle violenze e delle ingiustizie subite durante il conflitto, un monito a non dimenticare mai le tragedie del passato.

Il sindaco Chioda ha ricevuto la lettera con profonda emozione, sottolineando il valore simbolico del gesto del Presidente. "Le parole del Presidente Mattarella sono un balsamo per le nostre ferite," ha dichiarato Chioda. "Questo messaggio ci ricorda che la memoria è fondamentale per costruire un futuro migliore, basato sulla pace e sulla giustizia." La cerimonia di commemorazione, tenutasi a Salussola, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, autorità locali e rappresentanti delle associazioni partigiane, uniti nel ricordo delle vittime e nell'impegno a mantenere vivo il ricordo di questo doloroso capitolo della storia italiana.

La commemorazione dell'eccidio di Salussola non è solo un atto di pietà per le vittime, ma un momento importante di riflessione collettiva sulla necessità di costruire un futuro di pace, fondato sulla giustizia sociale e sul rispetto dei diritti umani.
Il messaggio del Presidente Mattarella, in questo senso, rappresenta un forte segnale di impegno istituzionale nel preservare la memoria e nel riaffermare i principi fondanti della nostra democrazia.
L'auspicio è che l'esempio di chi ha sacrificato la propria vita per la libertà continui a guidare le azioni future, per garantire un avvenire libero da violenza e oppressione.

La comunità di Salussola, con la sua tenace memoria, rappresenta un esempio per tutto il Paese.

(09-03-2025 10:16)