Divisi sul Piano Difesa Europeo

Salvini contro tutti: scontro nella maggioranza sul Rearm Europe

Matteo Salvini torna a far parlare di sé, attaccando sia la maggioranza di governo che il presidente francese Emmanuel Macron. Le sue dichiarazioni, a seguito del Consiglio europeo sul rafforzamento della Difesa europea, hanno scatenato un terremoto politico, dividendo ulteriormente una maggioranza già fragile e mettendo in luce profonde divergenze sul futuro della politica estera e di difesa italiana.

Il leader della Lega ha criticato duramente il progetto Rearm Europe, definendolo un ulteriore passo verso una pericolosa dipendenza dagli Stati Uniti e accusando implicitamente il governo di scarsa attenzione agli interessi nazionali. Le sue parole, pronunciate con il suo consueto tono duro, hanno puntato il dito anche contro Macron, accusato di voler imporre un'agenda europea a discapito delle singole sovranità nazionali. "È una strategia che ci lascia con le mani legate", ha tuonato Salvini, chiedendo maggiore chiarezza e trasparenza sulle decisioni prese a Bruxelles.

La reazione del Partito Democratico non si è fatta attendere. Il segretario Elly Schlein, pur con toni meno accesi, ha espresso apprezzamento per l'impegno europeo sulla difesa, definendo il progetto Rearm Europe come un passo necessario per garantire la sicurezza del continente. Questa presa di posizione, però, ha innescato la dura reazione di Carlo Calenda, leader di Azione, che ha accusato il PD di opportunismo politico e di mancanza di coerenza, ricordando le precedenti critiche del partito alle iniziative europee in materia di difesa.

La situazione appare dunque estremamente complessa. Sul piano della politica estera e di difesa, maggioranza e opposizione sembrano più che mai disunite. La posizione di Salvini, spesso fuori dal coro, rappresenta un elemento di grande instabilità per il governo, mettendo a rischio la già precaria unità della maggioranza. La spaccatura emersa evidenzia non solo le divergenze ideologiche, ma anche la difficoltà di trovare un'unica linea politica in un contesto internazionale così delicato. L'episodio conferma la necessità di un chiarimento urgente all'interno della coalizione di governo per evitare ulteriori fratture e garantire la coesione necessaria per affrontare le cruciali sfide europee.

La vicenda evidenzia una crescente polarizzazione politica, con il rischio di un blocco decisionale in ambito europeo.

(09-03-2025 03:13)