Conte critica il piano di von der Leyen: rischio guerra in Ucraina, Salvini pacifista solo a parole?
Conte attacca il piano di difesa Ue di Von der Leyen: "Porta all'Europa in guerra"
Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, ha sferzato critiche al piano di difesa europeo presentato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, definendolo un rischio concreto di escalation del conflitto in Ucraina. In una conferenza stampa, il leader pentastellato ha espresso forti perplessità riguardo alle implicazioni del piano, sottolineando la possibilità di un coinvolgimento diretto dell'Ue in una guerra di ampia portata. "Il piano di Von der Leyen", ha dichiarato Conte, "rischia di trascinare l'Europa in un conflitto ancora più ampio e devastante. È una strada pericolosa che potrebbe avere conseguenze imprevedibili per il nostro continente".
Conte non ha risparmiato nemmeno frecciate alla Lega e al suo leader, Matteo Salvini, accusandoli di un "pacifismo di comodo" utilizzato solo per creare ostacoli al governo Meloni. "Il pacifismo della Lega è strumentale", ha affermato Conte, "serve solo a infastidire il governo e non rappresenta una reale preoccupazione per la pace. È un atteggiamento ipocrita che maschera altre mire politiche". Il riferimento è alla linea politica della Lega, spesso contraddittoria tra dichiarazioni pacifiste e posizioni più inclini a sostenere una linea dura nei confronti della Russia.
La posizione di Conte si contrappone nettamente a quella del governo Meloni, che ha invece espresso un certo appoggio al piano di Von der Leyen, pur con alcune riserve. La presa di posizione del leader M5S riaccende il dibattito in Italia sulla politica estera europea e sull'impegno del nostro Paese nel conflitto ucraino. La linea del Movimento 5 Stelle si conferma sempre più nettamente contraria a un'escalation militare, preferendo una maggiore attenzione alla via diplomatica per una risoluzione pacifica del conflitto.
La situazione resta fluida e carica di tensione. Le dichiarazioni di Conte hanno certamente rimescolato le carte nel panorama politico italiano, aprendo un nuovo capitolo nella discussione sul ruolo dell'Europa nel conflitto ucraino e sulle strategie di difesa dell'Unione Europea. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolverà la situazione e quali saranno le ripercussioni delle dichiarazioni del leader pentastellato.
Ulteriori approfondimenti sulla posizione del M5S sulla guerra in Ucraina sono disponibili sul sito ufficiale del Movimento 5 Stelle.
(