Scomparso a 22 anni il Principe Federico: cosa sappiamo della rara patologia POLG?

```html

Lutto nel Granducato: Scomparso a soli 22 anni il Principe Federico, Stroncato dalla Rara Malattia POLG

Con un comunicato straziante, la Famiglia Reale del Lussemburgo ha annunciato la prematura scomparsa del Principe Federico, avvenuta nelle prime ore di oggi. Il giovane aveva solamente 22 anni e da tempo combatteva contro una grave e rara malattia genetica: la POLG.

Le ultime parole attribuite al Principe, secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, sono state: "Papà, sei orgoglioso di me?". Un interrogativo che ha toccato il cuore di molti e che testimonia la profonda umanità e sensibilità del giovane Federico.

Ma cos'è la POLG? Si tratta di una malattia mitocondriale causata da mutazioni nel gene POLG, responsabile della codifica dell'enzima DNA polimerasi gamma. Questo enzima è cruciale per la replicazione e la riparazione del DNA mitocondriale. Quando il gene POLG è difettoso, il DNA mitocondriale si accumula e causa disfunzioni in diversi organi e tessuti, in particolare nel cervello, nel fegato e nei muscoli.

I sintomi della POLG possono variare ampiamente e includono: epilessia, encefalopatia, insufficienza epatica, neuropatia, miopatia e problemi di coordinazione. La diagnosi è complessa e spesso richiede test genetici. Attualmente, non esiste una cura definitiva per la POLG, ma i trattamenti mirano a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Per maggiori informazioni sulla malattia, si può consultare il sito della Associazione Italiana Malattie Mitocondriali.

La notizia della scomparsa del Principe Federico ha suscitato profondo cordoglio in tutto il Granducato e oltre. In queste ore, messaggi di condoglianze e vicinanza alla Famiglia Reale giungono da ogni parte del mondo. Il ricordo del Principe Federico, per la sua gentilezza e il suo coraggio, rimarrà indelebile.

```

(10-03-2025 09:21)