**"SpaceX divisa: Salvini pro-Starlink, Meloni frena. Schlein chiede inversione."**
Satelliti USA, Salvini accelera, Meloni frena: Italia divisa su Starlink
Il dibattito sull'adesione dell'Italia al progetto Starlink di SpaceX, che prevede l'utilizzo di una costellazione di satelliti americani per garantire la connessione internet ad alta velocità su tutto il territorio nazionale, infiamma il panorama politico.Matteo Salvini, leader della Lega e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, si è dichiarato pronto a firmare l'accordo "anche subito", sottolineando i vantaggi in termini di connettività, soprattutto per le aree più remote del Paese. "È una priorità" ha ribadito, evidenziando come Starlink potrebbe colmare il divario digitale e favorire lo sviluppo economico.
Tuttavia, l'entusiasmo di Salvini non sembra essere condiviso da tutti all'interno della maggioranza di governo. Da Fratelli d'Italia, si registra un certo gelo, con esponenti che esprimono preoccupazioni per la sicurezza nazionale e la dipendenza tecnologica dagli Stati Uniti. L'intesa, quindi, appare in salita.
Le opposizioni sono sul piede di guerra. Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico, ha espresso forte contrarietà, definendo l'accordo "un rischio per la sicurezza nazionale" e invitando il governo a "cambiare rotta" e a investire in alternative europee. "Non possiamo svendere la nostra sovranità digitale" ha dichiarato Schlein, sottolineando la necessità di proteggere i dati sensibili degli italiani.
Il governo Meloni si trova quindi di fronte a un bivio: da un lato, la spinta di Salvini per un'accelerazione immediata; dall'altro, le perplessità interne e le critiche delle opposizioni. La decisione finale dovrà tenere conto di diversi fattori: l'efficacia della tecnologia Starlink, i costi dell'operazione, le implicazioni per la sicurezza nazionale e la possibilità di sviluppare alternative europee. Il confronto è aperto e si preannuncia acceso.
(