Dazi Cina-Usa: Pechino alza le tariffe sui prodotti americani

Pechino alza le tariffe: la contromossa di Xi Jinping alla pressione Usa

La Cina ha iniziato ad applicare da oggi tariffe più alte del 10-15% su una serie di prodotti statunitensi, in risposta alle pressioni commerciali dell'amministrazione Biden. Si tratta di una escalation significativa nella guerra commerciale tra le due maggiori potenze economiche mondiali, con implicazioni di vasta portata per l'economia globale.

La decisione di Pechino arriva dopo mesi di tensioni e di ripetute minacce da parte di entrambe le parti. Secondo fonti governative cinesi, le nuove tariffe colpiscono una gamma di beni importati dagli Stati Uniti, mirando a settori strategici dell'economia americana.

Tra i prodotti maggiormente colpiti figurano i prodotti agricoli, come la soia e il mais, ma anche prodotti manifatturieri, inclusi alcuni componenti elettronici e macchinari. L'impatto preciso sulle esportazioni americane è ancora da quantificare, ma gli analisti prevedono una significativa riduzione del volume degli scambi commerciali tra i due paesi.

Il presidente cinese Xi Jinping, in una dichiarazione ufficiale, ha giustificato la decisione come una necessaria risposta alle "azioni protezionistiche" degli Stati Uniti. Xi ha sottolineato la volontà della Cina di difendere i propri interessi economici e di promuovere un commercio equo e reciprocamente vantaggioso, ma ha anche avvertito che Pechino non esiterà a difendersi da azioni commerciali aggressive.

La situazione resta estremamente delicata e incerta. L'amministrazione Biden potrebbe rispondere con ulteriori misure di ritorsione, alimentando ulteriormente le tensioni tra le due superpotenze. Gli esperti avvertono che una prolungata guerra commerciale potrebbe avere conseguenze negative per l'economia globale, con un aumento dei prezzi e una riduzione della crescita economica.

Le nuove tariffe cinesi rappresentano un'ulteriore complicazione nel già complesso panorama geopolitico, e molti analisti si interrogano sulle possibili conseguenze a lungo termine per le relazioni sino-americane. La situazione richiede un attento monitoraggio e una risposta diplomatica capace di evitare un ulteriore peggioramento della situazione. Seguiremo gli sviluppi con la massima attenzione.

Per ulteriori informazioni sull'impatto delle nuove tariffe, si consiglia di consultare le pubblicazioni di organizzazioni internazionali come l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) www.wto.org e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) www.imf.org.

(10-03-2025 08:13)