Autovelox Tutor: guida all'uso, posizioni e sanzioni.

```html

Autovelox addio? Arriva Tutor 3.0: l'incubo degli automobilisti si evolve

La rete autostradale italiana si prepara ad accogliere un nuovo sistema di controllo della velocità: sono ben 26 i dispositivi Tutor 3.0, una versione evoluta dei tradizionali sistemi di rilevamento della velocità media, pronti a entrare in funzione. Ma cosa cambia rispetto ai vecchi Tutor e, soprattutto, quali sono le sanzioni previste per chi supera i limiti?


A differenza degli autovelox fissi o mobili, che misurano la velocità in un punto preciso, il Tutor 3.0 calcola la velocità media del veicolo su un tratto di strada, generalmente di diversi chilometri. Il sistema registra l'orario di passaggio sotto due portali, uno di ingresso e uno di uscita del tratto controllato. Attraverso un algoritmo, viene calcolata la velocità media e, se questa supera il limite consentito, scatta la sanzione.


La principale differenza rispetto ai vecchi Tutor risiede nella tecnologia: i nuovi dispositivi sono dotati di telecamere più sofisticate e di un software di elaborazione dati più efficiente, in grado di identificare con maggiore precisione i veicoli e di ridurre il margine di errore. Inoltre, il Tutor 3.0 è in grado di controllare anche il rispetto della distanza di sicurezza tra i veicoli.


Dove si trovano? Al momento, non è stata resa pubblica la mappa completa dei tratti autostradali controllati dal Tutor 3.0. Tuttavia, è possibile consultare il sito della Polizia di Stato per avere informazioni aggiornate sui tratti attivi. È fondamentale prestare attenzione alla segnaletica stradale, che indica la presenza del sistema di controllo della velocità media.


Le multe: Le sanzioni per eccesso di velocità rilevato dal Tutor 3.0 sono le stesse previste dal Codice della Strada per gli autovelox. L'importo della multa varia in base al superamento del limite di velocità: si va da un minimo di 41 euro (per superamenti inferiori a 10 km/h) fino a oltre 800 euro (per superamenti superiori a 60 km/h), con la decurtazione di punti dalla patente e, in alcuni casi, la sospensione della stessa. È importante guidare con prudenza e rispettare i limiti di velocità per evitare sanzioni e, soprattutto, per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

```

(10-03-2025 11:23)