Salussola, il Capo dello Stato onora la memoria dei caduti partigiani.
```html
Solenne omaggio a Salussola: Mattarella ricorda gli eroi partigiani nel Biellese
La piccola comunità di Salussola, nel cuore del Biellese, ha celebrato quest'anno l'ottantesimo anniversario dell'efferato eccidio che segnò profondamente la sua storia. In questa occasione significativa, il Presidente della Repubblica ha inviato una toccante lettera alla sindaca del paese, esprimendo la profonda gratitudine e il rispetto della Nazione verso i coraggiosi partigiani che sacrificarono la loro vita per la libertà e la democrazia. BR
Nella sua missiva, il Capo dello Stato ha sottolineato come la memoria di quegli eventi tragici debba rimanere viva e presente nella coscienza collettiva, monito costante contro ogni forma di oppressione e totalitarismo. "La Repubblica si inchina con deferenza di fronte al sacrificio dei partigiani di Salussola," ha scritto Mattarella, "il loro esempio di coraggio e abnegazione è un faro che illumina il nostro cammino verso un futuro di pace e giustizia." BR
La cerimonia commemorativa, tenutasi alla presenza di autorità civili e militari, ha visto la deposizione di una corona d'alloro al monumento dedicato ai caduti. La sindaca, visibilmente commossa, ha ringraziato il Presidente per il suo sentito messaggio, evidenziando l'importanza di tramandare alle nuove generazioni la memoria di quanto accaduto, affinché non si ripetano mai più simili orrori. BR
L'eccidio di Salussola rappresenta una pagina dolorosa della storia italiana, ma al tempo stesso testimonia l'indomito spirito di resistenza e la ferma volontà di un popolo di lottare per i propri ideali di libertà e democrazia. La lettera del Presidente Mattarella è un riconoscimento solenne a questi valori, un invito a non dimenticare mai il sacrificio di chi ha dato la vita per un'Italia libera e democratica. Il coraggio e l'abnegazione di questi uomini e donne continuano a ispirare e guidare il Paese.
```(