Musk risponde a Sikorski: "Silenzio"
Musk contro Sikorski: "Taci, omuncolo!" La polemica infiamma i social
Un'aspra diatriba si è accesa sui social tra Elon Musk, il magnate di Tesla e SpaceX, e Radosław Sikorski, ex ministro degli Esteri polacco. Tutto è nato da un tweet di Sikorski che criticava la decisione di Musk di limitare l'accesso a Starlink in Ucraina, accusandolo di aver sostanzialmente "tradito" Kiev.
"Elon Musk ha appena commesso un grave errore," scriveva Sikorski su X (ex Twitter), "Il momento in cui l'Ucraina stava lanciando la sua controffensiva, lui stava tagliando le comunicazioni a Kiev. Questo probabilmente ha aiutato la Russia. Non si può giustificare in alcun modo."
La risposta di Musk non si è fatta attendere, ed è stata quantomeno fulminante. Con un tweet laconico, ma di forte impatto, il miliardario ha replicato: "Taci, omuncolo."
La frase, di una brutalità inusuale per un personaggio pubblico del suo calibro, ha immediatamente scatenato una valanga di commenti e reazioni. La polemica si è rapidamente propagata, diventando virale e dividendo l'opinione pubblica tra chi condanna la durezza del linguaggio di Musk e chi invece sottolinea la complessità della situazione geopolitica e le possibili ragioni dietro la decisione del magnate di limitare l'utilizzo di Starlink.
La questione Starlink in Ucraina è infatti al centro di un acceso dibattito. Da un lato, l'importanza strategica del sistema di comunicazioni satellitari per le forze armate ucraine è innegabile; dall'altro, Musk ha più volte sottolineato i costi enormi e gli impegni finanziari legati al supporto a Kiev, evidenziando anche il rischio di una sua implicita partecipazione al conflitto.
Il botta e risposta tra Musk e Sikorski, oltre ad evidenziare le tensioni in corso sulla guerra in Ucraina, apre un ulteriore capitolo sulla responsabilità delle grandi aziende tecnologiche nei conflitti internazionali e sul delicato equilibrio tra innovazione, profitto e impegno etico.
La vicenda, certamente, non si chiude qui. L'eco di questa accesa discussione, alimentata dalle dichiarazioni di personaggi influenti come Musk e Sikorski, continua a rimbalzare nei media internazionali, promuovendo un dibattito complesso e dagli esiti ancora incerti.
(