L'8 marzo, Italia in piazza per i diritti delle donne

Lotto, boicotto, sciopero: Non una di meno in piazza l'8 marzo

Non una di meno ha scelto la strada della protesta per la Giornata internazionale della donna. Con lo slogan "Lotto, boicotto, sciopero", il collettivo femminista ha organizzato cortei e presidi in oltre 60 città italiane l'8 marzo 2024, rivendicando con forza i propri diritti e denunciando le ancora persistenti disuguaglianze di genere.
La scelta dello slogan, forte e incisivo, riflette la pluralità delle azioni di protesta messe in campo. Il "lotto" indica la lotta quotidiana contro le discriminazioni, la violenza e le oppressioni subite dalle donne. Il "boicotto" rappresenta invece la scelta di rifiutare prodotti e servizi di aziende che non rispettano i diritti delle lavoratrici e perpetrano modelli di sfruttamento. Infine, lo "sciopero" è stato declinato in diverse forme, da forme di astensione dal lavoro a scioperi simbolici, con l'obiettivo di far sentire la propria voce e rendere visibile la forza del movimento femminista.
I cortei, colorati e partecipati, hanno visto la presenza di migliaia di donne provenienti da ogni parte d'Italia, un'ondata di energia e determinazione che ha permeato le piazze di tutto il paese. I partecipanti hanno sfilato portando striscioni e cartelloni, esprimendo le proprie istanze e rivendicando un futuro di uguaglianza e giustizia sociale.
Le tematiche affrontate sono state molteplici: dalla lotta al lavoro precario e sottopagato, alla violenza di genere, dall'accesso all'aborto alla rivendicazione di una maggiore rappresentanza politica e nelle istituzioni. Non una di meno ha ribadito con forza la necessità di una profonda trasformazione sociale, capace di superare le radicate disparità e garantire pari opportunità a tutte le donne.
La giornata dell'8 marzo 2024 è stata quindi un momento di grande mobilitazione e visibilità per il movimento femminista italiano, che ha dimostrato ancora una volta la propria vitalità e la propria capacità di influenzare il dibattito pubblico e sollecitare un cambiamento concreto nella società. La risonanza mediatica dell'evento e la partecipazione attiva delle donne dimostrano che la lotta per i diritti delle donne è ancora oggi più che mai attuale e necessaria. L'impegno di Non una di meno continuerà nella battaglia per un futuro migliore per tutte.

(08-03-2025 11:04)