Buenos Aires: Inflazione in calo, ma i prezzi salgono: l'enigma Milei
Il paradosso di Milei: inflazione in calo, ma la spesa è un incubo
Buenos Aires, un campo di battaglia tra prezzi alle stelle e promesse elettorali.L'Argentina vive un paradosso economico sotto la presidenza di Javier Milei. L'inflazione, pur mostrando segni di rallentamento, non si traduce in un miglioramento del potere d'acquisto per la stragrande maggioranza della popolazione. Anzi, per molti, la vita è diventata più cara. Il reportage che segue, dai mercati di Buenos Aires, illustra questo contrasto stridente tra i dati macroeconomici e la dura realtà quotidiana degli argentini.
La "cura" Milei: un prezzo da pagare
La politica economica del presidente, fortemente anti-peronista, si basa su una serie di misure liberiste che, secondo il governo, sono necessarie per risanare l'economia del paese. Tuttavia, queste misure hanno portato a un aumento vertiginoso dei prezzi di beni di prima necessità. La carne, il pane, le verdure: tutto costa di più.
"È una follia!" esclama una signora al mercato di San Telmo, mentre mostra il suo misero carrello della spesa. "Prima potevo permettermi un po' di tutto, ora devo scegliere cosa posso comprare. La carne? Un lusso che posso permettermi solo una volta al mese."
L'esodo verso il Cile: la spesa diventa un'avventura transfrontaliera
La situazione ha spinto molti argentini a recarsi in Cile per fare la spesa. Gli empori cileni sono presi d'assalto. I prezzi, pur non essendo bassi, sono significativamente inferiori rispetto a quelli argentini. Le code ai valichi di frontiera testimoniano la difficoltà economica che sta vivendo il paese. La gente si reca nel paese vicino, spesso a chilometri di distanza, per approvvigionarsi di beni di prima necessità. Queste "spedizioni" diventano delle vere e proprie missioni, alla ricerca di un risparmio che permetta di arrivare a fine mese.
Un'immagine desolante
Passeggiando per i mercati di Buenos Aires, si respira un'atmosfera di preoccupazione e frustrazione. Le promesse elettorali di Milei, che puntavano a una rapida risoluzione dei problemi economici del paese, sembrano lontane dalla realtà vissuta dalla gente comune. Il paradosso è evidente: l'inflazione rallenta, ma il costo della vita aumenta, generando disagio e precarietà tra la popolazione.
Il futuro incerto
Resta da vedere se la politica economica di Milei porterà i risultati sperati a lungo termine. Intanto, gli argentini continuano a lottare quotidianamente per far quadrare i conti, affrontando un'inflazione contenuta ma una spesa alle stelle, un vero e proprio paradosso che mette a dura prova la loro resilienza. La speranza è che, prima o poi, la “cura” annunciata porti finalmente sollievo al portafoglio di tutti i cittadini argentini.
(