Il padre di Giulia Tramontano contro la violenza sulle donne: serve un cambio culturale

La Legge contro il Femminicidio: Un Passo in Avanti, Ma Serve un Cambio Culturale

"È una legge giusta, che ci fa piacere e di cui spero non ci sia bisogno". Con queste parole, Franco Tramontano, padre di Giulia Tramontano, la giovane uccisa a Senago dal compagno Alessandro Impagnatiello, commenta l'approvazione della nuova legge sul femminicidio. Una legge attesa, un tassello importante nella lotta contro la violenza di genere, ma che, secondo Tramontano, non basta.

"Contro la violenza sulle donne serve un cambio culturale", aggiunge il padre di Giulia, sottolineando la necessità di un intervento profondo e radicale che vada oltre le normative. La legge, pur rappresentando un passo avanti significativo nella tutela delle donne, non può da sola risolvere un problema complesso e radicato nella società.

La dichiarazione di Tramontano è carica di un dolore profondo, ma anche di una lucida consapevolezza. La sua testimonianza, carica di emozione ma anche di pragmatismo, diventa un appello accorato alla società intera. Non si tratta solo di punire i colpevoli, ma di prevenire i reati, di educare le nuove generazioni al rispetto e alla parità di genere, di smantellare stereotipi e pregiudizi che alimentano la violenza.

La nuova legge introduce importanti modifiche al codice penale, inasprendo le pene per i reati di violenza sulle donne e introducendo nuove misure di protezione per le vittime. Tuttavia, come sottolinea il padre di Giulia, la vera sfida è quella di affrontare le cause profonde della violenza, quelle radicate nella cultura patriarcale e nei meccanismi di potere che ancora permeano la nostra società.

Serve un impegno collettivo, un lavoro capillare che coinvolga istituzioni, scuola, associazioni e famiglie. Solo così si potrà sperare di costruire una società davvero equa e libera dalla violenza contro le donne. La speranza di Tramontano, che questa legge non debba mai essere applicata, si traduce in un monito per tutti noi: dobbiamo fare di più, e dobbiamo farlo subito.

L'approvazione della legge è un segnale importante, ma rappresenta solo l'inizio di un lungo percorso. La lotta contro il femminicidio richiede un impegno costante, una riflessione profonda e un cambiamento culturale radicale. La testimonianza di Franco Tramontano, il dolore e la speranza che traspaiono dalle sue parole, sono un monito a non abbassare la guardia e a continuare a combattere per un futuro libero dalla violenza.

Per approfondire il tema della violenza sulle donne e le iniziative a sostegno delle vittime, si possono consultare le risorse del sito del Governo Italiano e del Ministero dell'Interno.

(08-03-2025 20:11)