Fallimento missione Athena: il lander lunare è inclinato e inoperativo
Atterraggio Lunare Athena: Intutive Machines conferma atterraggio anomalo
Houston, 22 Aprile 2024 - La missione lunare di Intuitive Machines, con il lander Athena, si è conclusa in anticipo e con un risultato parzialmente inaspettato. Mentre la compagnia ha confermato con successo l'atterraggio sulla superficie lunare, il veicolo spaziale è giunto a destinazione a circa 250 metri dal sito previsto nella regione di Mons Mouton del polo sud lunare. Questo, di per sé, non rappresenta un completo fallimento, ma complica le successive fasi della missione.
La notizia più preoccupante, però, riguarda l'orientamento del lander. Intuitive Machines ha dichiarato che Athena è atterrato su un fianco, impedendogli di effettuare la ricarica delle batterie. Questa condizione critica ha portato alla conclusione prematura della missione, nonostante l'atterraggio sia stato tecnicamente riuscito.
"Sebbene siamo fieri di aver raggiunto la superficie lunare, l'orientamento anomalo di Athena impedisce il funzionamento del sistema di ricarica solare", ha dichiarato un portavoce di Intuitive Machines in una nota ufficiale diffusa sui propri canali social, https://www.intuitivemachines.com/. "Stiamo analizzando i dati di telemetria per comprendere a fondo le cause dell'atterraggio anomalo e valutare le possibilità di recupero dei dati scientifici già raccolti."
La missione Athena, ambiziosa e fortemente attesa, mirava a testare nuove tecnologie per l'esplorazione lunare, inclusi sistemi di atterraggio avanzati e strumenti scientifici per l'analisi del terreno lunare. L'atterraggio inclinato rappresenta una sfida significativa per il team di Intuitive Machines, che ora dovrà focalizzarsi sull'analisi dei dati raccolti prima dell'esaurimento delle batterie, e sull'apprendimento dalle esperienze maturate per futuri lanci.
L'incidente solleva anche interrogativi sulle complessità degli atterraggi lunari precisi, in particolare nelle aree difficili del polo sud lunare, dove la topografia irregolare presenta sfide uniche per la navigazione autonoma. La comunità scientifica internazionale seguirà con attenzione gli sviluppi futuri e le analisi post-missione di Intuitive Machines, nella speranza di trarre insegnamenti preziosi per le missioni spaziali future. Il fallimento della fase di ricarica, purtroppo, limita pesantemente le possibilità di una prosecuzione delle operazioni scientifiche pianificate.
La corsa allo spazio continua, ma sottolinea ancora una volta la complessità e i rischi inerenti all'esplorazione spaziale.
(