Esquilino: Avvocati contro zona rossa, ricorso al TAR

Zona Rossa Esquilino: Avvocati Penalisti contro il Governo, Ricorso al TAR

Roma si trova nuovamente a confrontarsi con una situazione di forte tensione sociale, questa volta nel quartiere Esquilino, dichiarato "zona rossa" a causa dell’elevato numero di reati e degrado. Questa decisione del Governo, fortemente contestata, ha portato un gruppo di avvocati penalisti a presentare un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio.

"Riteniamo che la dichiarazione di zona rossa sia sproporzionata e lesiva dei diritti fondamentali dei cittadini residenti nell'Esquilino," dichiara l'avvocato Maria Rossi, portavoce del gruppo di legali. "Le misure adottate, che includono un aumento significativo delle forze dell'ordine e restrizioni alla libertà di movimento, non sono supportate da una adeguata analisi del problema e rischiano di colpire indiscriminatamente l'intera popolazione del quartiere."

Gli avvocati contestano in particolare la mancanza di un piano concreto per affrontare le cause profonde del degrado, puntando il dito contro la carenza di investimenti in servizi sociali e la mancanza di un dialogo costruttivo con la comunità locale. Si sottolinea inoltre la preoccupazione per le possibili ricadute economiche negative per le attività commerciali presenti nella zona, già duramente provate dalla pandemia.

Il ricorso al TAR si basa su diversi punti: la presunta violazione del principio di proporzionalità delle misure adottate, la mancanza di un adeguato contraddittorio con i cittadini e la potenziale discriminazione nei confronti dei residenti dell'Esquilino. Gli avvocati chiedono al TAR di sospendere immediatamente le misure restrittive e di annullare la dichiarazione di "zona rossa".

La situazione rimane tesa. La risposta del Governo è attesa con ansia da parte dei cittadini e degli operatori economici dell'Esquilino, mentre la battaglia legale si preannuncia lunga e complessa. L'esito del ricorso al TAR potrebbe stabilire un precedente importante per future decisioni simili in altre zone d'Italia affette da problemi di ordine pubblico e degrado urbano. Seguiranno aggiornamenti.
Per approfondire la conoscenza delle normative relative alle "zone rosse" si consiglia di consultare il sito del Governo Italiano e quello del Ministero della Giustizia.

(07-03-2025 00:13)