Trump promette rilancio Usa: lavoro, innovazione e crescita

Trump torna all'attacco: dazi sul Canada e accuse alle precedenti amministrazioni

Dallo Studio Ovale, Donald Trump ha annunciato l'intenzione di imporre dazi al Canada, criticando aspramente le politiche commerciali delle precedenti amministrazioni con Messico, India, Cina e Unione Europea. Secondo Trump, queste politiche avrebbero gravemente danneggiato l'economia americana.

"Gli Stati Uniti torneranno a sviluppare l'imprenditoria, la ricerca e l'occupazione", ha dichiarato l'ex presidente, ribadendo la sua visione di un'America prima di tutto basata su una politica commerciale fortemente protezionista. La minaccia di dazi sul Canada, in particolare, rappresenta una nuova escalation delle tensioni commerciali tra le due nazioni, già provate da anni di dispute tariffarie.

Trump non ha fornito dettagli specifici sulle tipologie di prodotti che saranno colpiti dai nuovi dazi, né sulle tempistiche di implementazione. Tuttavia, la dichiarazione ha immediatamente sollevato preoccupazioni tra gli operatori economici canadesi e americani, temendo un nuovo round di retaliatorie commerciali. L'ex presidente ha puntato il dito contro accordi commerciali passati, definendoli "disastrosi" per gli Stati Uniti. Ha accusato le precedenti amministrazioni di aver concesso eccessive concessioni a paesi come la Cina, l'India e il Messico, compromettendo la competitività delle aziende americane e causando la perdita di posti di lavoro.

Le accuse di Trump si inseriscono nel più ampio dibattito sulle politiche commerciali statunitensi, con la corrente amministrazione Biden che sta cercando di trovare un equilibrio tra protezionismo e libero scambio. La reazione della Casa Bianca alle dichiarazioni di Trump è ancora attesa, ma si prevede un'attenta analisi delle implicazioni politiche ed economiche di questa nuova offensiva protezionista.

La situazione richiede un attento monitoraggio. Le conseguenze economiche di un'eventuale guerra commerciale tra Stati Uniti e Canada potrebbero essere significative per entrambi i paesi, oltre che per l'economia globale. Resta da vedere se questa nuova strategia di Trump troverà terreno fertile presso gli elettori americani, o se invece si rivelerà un'altra delle sue controverse mosse politiche.

L'attenzione ora si concentra sulle possibili reazioni del governo canadese e sulle azioni concrete che Trump intende intraprendere. La situazione è in continua evoluzione e gli sviluppi futuri saranno decisivi per comprendere l'impatto a lungo termine di queste dichiarazioni sull'economia globale.

(07-03-2025 18:30)