Scompare in Argentina, a un passo dal secolo, l'ultimo testimone della Lista di Schindler.
```html
Lutto nel mondo: Scomparso a 99 anni Francisco Wichter, l'ultimo testimone vivente della Lista di Schindler
Buenos Aires, [Data Corrente] - Il mondo piange la scomparsa di Francisco Wichter, l'ultimo sopravvissuto conosciuto della celeberrima Lista di Schindler. Wichter si è spento serenamente nella sua casa in Argentina all'età di 99 anni, lasciando dietro di sé un'eredità di resilienza e testimonianza.
Oskar Schindler, l'imprenditore tedesco che durante l'Olocausto salvò oltre mille ebrei dalla deportazione e dalla morte nei campi di concentramento, è diventato un simbolo di umanità in tempi bui. La sua storia, immortalata nel film premio Oscar di Steven Spielberg, ha reso la "Lista di Schindler" un documento storico di inestimabile valore.
Francisco Wichter, uno dei nomi presenti in quella lista, ha dedicato la sua vita a raccontare la sua esperienza e a preservare la memoria dell'Olocausto. La sua testimonianza diretta è stata cruciale per educare le nuove generazioni sugli orrori del nazismo e sull'importanza di combattere ogni forma di discriminazione e intolleranza. BR
La sua scomparsa segna la fine di un'era e lascia un vuoto incolmabile tra i sopravvissuti e i discendenti delle vittime dell'Olocausto. Tuttavia, il suo ricordo e la sua testimonianza continueranno a vivere attraverso le sue parole e le sue azioni. BRIl suo contributo rimarrà per sempre inciso nella memoria collettiva, un monito costante contro l'odio e l'indifferenza.
Diverse organizzazioni e personalità hanno espresso il loro cordoglio per la perdita di Wichter, sottolineando il suo ruolo fondamentale nella conservazione della memoria storica e nell'educazione alla tolleranza. BRIn particolare, si segnala il messaggio commosso della Fondazione Schindler, che ha ricordato Wichter come un uomo di grande coraggio e dignità.
I funerali di Francisco Wichter si terranno a Buenos Aires nei prossimi giorni. Sarà un'occasione per onorare la sua memoria e per ribadire l'impegno a non dimenticare mai le atrocità dell'Olocausto.
```(