**"Tazzina bollente: stangata caffè, ecco le città più care d'Italia"**
```html
Caffè 'Salatissimo': Il Caro-Tazzina Senza Tregua - La Classifica Shock delle Città Più Costose
Segui su affaritaliani.it - L'Italia, patria del caffè espresso, si trova a fare i conti con un'impennata dei prezzi che sta mettendo a dura prova le tasche degli amanti della bevanda. Il caro-tazzina, un fenomeno che sembrava temporaneo, si sta invece consolidando, trasformando la pausa caffè in un piccolo lusso. BRDiverse città italiane stanno registrando aumenti significativi, con alcune che superano la media nazionale in modo allarmante. BRLa classifica delle città più costose rivela sorprese e conferme.
Milano, come spesso accade, si conferma tra le città più care, con prezzi mediamente superiori a 1,30 euro per un espresso al bar. BRA seguire, troviamo Venezia, dove la componente turistica incide notevolmente sui costi. BRAnche a Roma, la capitale, si registra un aumento costante, con zone in cui la tazzina può costare anche 1,50 euro. BRMa la vera sorpresa di quest'anno è Firenze, che scala posizioni nella classifica, complici l'afflusso turistico e l'aumento dei costi delle materie prime.
Le ragioni di questo aumento sono molteplici. Dall'aumento del costo del caffè verde, dovuto a fattori climatici e geopolitici, all'incremento dei costi energetici e della manodopera, fino alle strategie di pricing dei singoli esercenti.BRMolti baristi si trovano quindi costretti ad aumentare i prezzi per far fronte alle spese e mantenere la qualità del servizio.
Cosa si può fare? Alcuni consumatori stanno optando per il caffè a casa, utilizzando macchine da espresso o moka. Altri, invece, cercano bar più economici, magari fuori dalle zone centrali. BRResta il fatto che il caro-tazzina è una realtà con cui gli italiani dovranno convivere, almeno per il momento.
Un'analisi più approfondita è disponibile su affaritaliani.it.
```(