Boom di stalking e revenge porn: +44% nel 2024 (dati Piantedosi)

8,5 Milioni per gli Sportelli Anti-Violenza Universitari: La Risposta del Governo all'Allarme Stalking

Il Ministero dell'Università e della Ricerca stanzia 8,5 milioni di euro per la creazione di sportelli antiviolenza all'interno delle università italiane. L'annuncio è arrivato direttamente dalla Ministra Anna Maria Bernini, in risposta all'allarmante incremento di casi di stalking e revenge porn registrati nel 2024. Secondo i dati forniti dal Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, si è verificato un aumento del 44% rispetto all'anno precedente.

"Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta e immediata alla crescente emergenza di violenza di genere che colpisce anche il mondo universitario," ha dichiarato la Ministra Bernini in una conferenza stampa. "Gli sportelli saranno luoghi sicuri e di ascolto, dove le studentesse e gli studenti potranno trovare supporto e assistenza qualificata. Non si tratta solo di un intervento di emergenza, ma di un investimento a lungo termine per la sicurezza e il benessere della nostra comunità accademica."

La creazione di questi sportelli si inserisce in un più ampio piano governativo per contrastare la violenza di genere, un fenomeno che, come sottolineato dal Ministro Piantedosi, richiede un impegno costante e coordinato da parte di tutte le istituzioni. "Il dato del +44% di casi di stalking e revenge porn nel 2024 è un campanello d'allarme che non possiamo ignorare," ha affermato Piantedosi. "Dobbiamo intensificare gli sforzi per prevenire questi crimini e garantire alle vittime la protezione e il sostegno di cui hanno bisogno."

I fondi stanziati serviranno a finanziare la creazione di nuovi sportelli, ma anche a potenziare quelli già esistenti, fornendo personale specializzato, formazione e strumenti adeguati per affrontare le diverse forme di violenza. L'obiettivo è quello di garantire un'assistenza capillare e di alta qualità in tutte le università italiane, rendendo gli atenei luoghi sempre più sicuri e inclusivi. Il Ministero ha inoltre annunciato l'intenzione di avviare una campagna di sensibilizzazione per promuovere la cultura del rispetto e contrastare la violenza di genere. Maggiori dettagli sul piano di intervento saranno resi noti nelle prossime settimane.

La notizia è stata accolta con favore da numerose associazioni che da anni si battono per i diritti delle donne e contro la violenza di genere. Si attende ora la definizione dei dettagli operativi per la realizzazione del progetto, che si preannuncia cruciale per la tutela della sicurezza e del benessere degli studenti universitari. La tempestività della risposta governativa è un segnale positivo, che dimostra la volontà di affrontare con decisione questa emergenza sociale.
Ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca.

(07-03-2025 19:53)