Il caffè più caro d'Italia: un salasso quotidiano
Caffè 'salatissimo': il caro-tazzina senza tregua
Il prezzo del caffè continua a salire, colpendo duramente le tasche degli italiani. Un vero e proprio caro-tazzina che non accenna a placarsi, con costi che variano sensibilmente da città a città e da locale a locale. Ma quali sono le ragioni di questo aumento incessante e dove si paga di più per la propria bevanda mattutina?
Analizzando i prezzi, si nota una forbice considerevole. In alcune zone più turistiche o in centri cittadini particolarmente affollati, il costo di un espresso può facilmente superare i 2 euro, raggiungendo picchi anche superiori a 2,50 euro. In altre realtà, invece, è ancora possibile trovare caffè a prezzi più accessibili, intorno a 1 euro o poco più. Questa differenza di prezzo, però, non è sempre spiegabile con la semplice qualità del prodotto.
Le cause del caro-caffè sono molteplici. Innanzitutto, il rincaro delle materie prime, a partire dai chicchi di caffè verde, fortemente influenzato dalle condizioni climatiche e dai costi di trasporto, in costante aumento a causa dell'inflazione globale. Inoltre, l'aumento dei costi energetici, e la crescita dei prezzi di gestione dei locali, tra affitto e personale, contribuiscono ad incrementare il prezzo finale per il consumatore.
Secondo alcune analisi economiche, Il Sole 24 Ore ha pubblicato articoli che evidenziano l'impatto della speculazione sul mercato del caffè. Ma non solo la speculazione, anche l'aumento dei costi di trasporto e la difficoltà di approvvigionamento, aggravata dalla guerra in Ucraina, sono fattori determinanti nel far lievitare il costo del caffè.
La città dove il caffè è più caro? Definire con precisione la città più "cara" è difficile, in quanto i prezzi variano anche all'interno della stessa città, a seconda della zona e del tipo di locale. Tuttavia, analisi recenti segnalano alcune aree metropolitane, come Milano e Roma, dove il costo medio di un espresso risulta essere significativamente più alto rispetto alla media nazionale.
La situazione preoccupa i consumatori, che si trovano a dover affrontare un aumento costante dei prezzi di un bene di largo consumo come il caffè. Intanto, la speranza è che si trovi un equilibrio tra la necessità di garantire redditività ai gestori di bar e la possibilità per i cittadini di potersi permettere una semplice tazzina di caffè senza eccessivi sacrifici.
(