Calciatore arrestato: 5 anni di Daspo Willy per aggressione a una donna

Calciatore sfregia donna: arrestato e Daspo Willy di 5 anni

Un provvedimento drastico per Luca Travella, calciatore e artigiano sanremese, colpito da un divieto di accesso ai locali pubblici per cinque anni dopo l'arresto per lesioni gravissime.

La Questura di Imperia ha emesso un Daspo Willy di cinque anni nei confronti di Luca Travella, calciatore e artigiano di Sanremo, arrestato con l'accusa di lesioni gravissime ai danni di una donna di 32 anni. L'uomo è accusato di aver sfregiato gravemente la vittima, causando ferite che richiederanno un lungo periodo di cura e probabilmente lasceranno cicatrici permanenti.

Il provvedimento, un Daspo, acronimo di "Divieto di accesso alle manifestazioni sportive", ma esteso in questo caso, come nel caso noto del "Daspo Willy", anche ai locali pubblici, rappresenta una misura eccezionale, volta a tutelare l'ordine e la sicurezza pubblica. Il divieto, della durata di cinque anni, impedisce a Travella di frequentare bar, ristoranti, pub e discoteche di Imperia e della provincia.

Le indagini, condotte dalla Polizia di Stato, stanno ancora accertando la dinamica precisa dell'accaduto e il movente del gesto violento. Si attendono ulteriori sviluppi processuali per chiarire completamente la vicenda.

La gravità delle lesioni inferte alla donna, così come la natura del reato, hanno evidentemente spinto le autorità a prendere una decisione così ferma. Il Daspo Willy, introdotto per contrastare la violenza e il degrado nelle aree di movida, viene applicato in questo caso con la massima severità, a sottolineare l'intolleranza verso atti di violenza di tale portata.

L'episodio ha scosso la comunità sanremese, che si interroga sulle cause di un atto di violenza così brutale. La notizia ha destato particolare clamore anche per il doppio ruolo di Travella, sia come sportivo che come artigiano, figure generalmente associate a un'immagine positiva. Le conseguenze di questa vicenda, sia a livello penale che sociale, saranno di certo importanti.

Questo caso evidenzia l'importanza di contrastare ogni forma di violenza contro le donne e la fermezza con cui le istituzioni intendono perseguire i responsabili di tali atti.

L'accaduto solleva un dibattito sulla necessità di maggiore attenzione e prevenzione contro la violenza di genere.

(08-03-2025 17:00)