Eutelsat e Roma in trattative per rete satellitare sicura: via libera alla legge Spazio
CEO Eutelsat: Trattative positive con l'Italia per rete satellitare sicura. Proteste contro il ddl Spazio
L'arrivo di Starlink in Italia ha acceso un acceso dibattito sulla Space Economy, con il provvedimento governativo che mira a rafforzarla al centro delle polemiche. La CEO di Eutelsat, competitor francese di Starlink, ha dichiarato di aver avuto "colloqui molto positivi" con il governo italiano riguardo alla creazione di una rete satellitare sicura sul territorio nazionale. Questa affermazione arriva in concomitanza con l'approvazione alla Camera del disegno di legge sulla Spazio, fortemente voluto dal Ministro Urso.
La notizia, però, è stata accolta con forti proteste da parte delle opposizioni. Davanti al Parlamento, manifestanti hanno esposto cartelli con la scritta "Giù le mani da Musk", segno di una crescente preoccupazione riguardo all'influenza delle aziende private, e in particolare di SpaceX e di Elon Musk, sul settore spaziale italiano. Le opposizioni temono una eccessiva concentrazione di potere e un rischio di compromissione della sovranità nazionale.
Il ddl Spazio, approvato con il voto favorevole della maggioranza, punta a semplificare le procedure per lo sviluppo di infrastrutture spaziali in Italia, attraendo investimenti e promuovendo l'innovazione. Secondo i sostenitori, la legge è fondamentale per rendere l'Italia un attore chiave nel settore aerospaziale globale, creando posti di lavoro e opportunità di crescita economica. Il Ministro Urso ha difeso il provvedimento, sottolineando la sua importanza strategica per il futuro del Paese.
Intanto, Eutelsat prosegue le trattative con Roma. "Stiamo negoziando con il governo italiano per assicurare la realizzazione di una rete satellitare sicura e affidabile", ha affermato la CEO, aggiungendo che l'obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo della Space Economy italiana in modo responsabile e sostenibile. La questione rimane aperta, con le opposizioni che annunciano ulteriori azioni di protesta e la promessa di un attento monitoraggio dell'implementazione del ddl Spazio e delle attività delle aziende del settore.
La competizione nel settore delle telecomunicazioni satellitari si fa sempre più intensa, e l'Italia si trova al centro di una sfida strategica, tra la necessità di attrarre investimenti e la preservazione della propria sovranità nazionale. Il futuro della Space Economy italiana è dunque ancora incerto, e le prossime settimane saranno cruciali per capire quale sarà l'effettivo impatto del ddl Spazio e delle decisioni del governo in questo settore.
(