Ruzzon: "Un invito all'unità su solidarietà e accoglienza, una voce fuori dal coro delle polemiche."

```html

L'eco del disagio studentesco a Padova: intervista esclusiva a Elena Ruzzon

BR

Padova - In un clima di crescente preoccupazione per il benessere mentale dei giovani, abbiamo incontrato Elena Ruzzon, Presidente del Consiglio delle Studentesse e degli Studenti dell'Università di Padova. La sua voce si leva alta e chiara, portando alla luce un malessere diffuso che affligge la sua generazione.

BR

“Il disagio psicologico che vediamo tra i nostri coetanei non è un fenomeno isolato, ma un sintomo di problemi ben più radicati nella nostra società”, esordisce Ruzzon. “La precarietà lavorativa, l'incertezza sul futuro e la mancanza di prospettive concrete alimentano un senso di smarrimento e frustrazione. Nessuno di noi riesce a vedere un futuro stabile e questo genera ansia e depressione.

BR

L'intervista prosegue toccando temi cruciali come l'importanza del sostegno psicologico all'interno dell'ateneo. Ruzzon sottolinea la necessità di potenziare i servizi offerti agli studenti, garantendo un accesso facile e gratuito a professionisti qualificati. Ma non solo: è fondamentale creare spazi di ascolto e confronto, dove i ragazzi possano sentirsi accolti e compresi.

BR

Solidarietà e accoglienza: queste sono le parole chiave che devono guidare le nostre azioni”, afferma con convinzione. “Finalmente, un appello che non è divisivo, ma che unisce e ci spinge ad agire insieme per il bene comune. Dobbiamo costruire una comunità studentesca più forte e inclusiva, dove nessuno si senta solo ad affrontare le proprie difficoltà”.

BR

Ruzzon pone l'accento anche sull'importanza di un approccio multidisciplinare al problema del disagio psicologico. “Non basta curare i sintomi, bisogna agire sulle cause”, spiega. “È necessario promuovere politiche sociali che favoriscano l'occupazione giovanile, la stabilità economica e la tutela dei diritti. Solo così potremo offrire ai giovani un futuro degno di essere vissuto”.

BR

L'eco delle parole di Elena Ruzzon risuona forte tra le mura dell'Università di Padova, un grido d'allarme che non può essere ignorato. La sua determinazione e il suo impegno rappresentano una speranza per un futuro migliore, dove il benessere mentale dei giovani sia finalmente una priorità.

BR

Per approfondire il tema del benessere psicologico degli studenti, si consiglia di consultare il sito dell'Università di Padova.

```

(06-03-2025 01:00)