L'ultimo superstite della "lista di Schindler" se ne va a 99 anni

Addio a Francisco Wichter, ultimo sopravvissuto della Lista di Schindler

Buenos Aires, Argentina. Si è spento all'età di 99 anni Francisco Wichter, l'ultimo sopravvissuto argentino della famosa "Lista di Schindler". La sua scomparsa segna la fine di un capitolo doloroso ma anche straordinario della storia, un capitolo che testimonia l'eroismo di Oskar Schindler e la tenacia di chi ha sfidato l'orrore del nazismo.

Wichter, uno dei circa 1200 ebrei salvati grazie all'intervento dell'imprenditore tedesco, ha trascorso gli ultimi anni della sua vita a Buenos Aires, portando con sé il peso e la memoria di un passato terribile. La sua storia, come quella di molti altri sopravvissuti, rappresenta un monito per le future generazioni, un ricordo tangibile dell'Olocausto e della necessità di combattere ogni forma di intolleranza e discriminazione.

"La sua testimonianza è stata preziosa", ha dichiarato un rappresentante della comunità ebraica argentina, "ha contribuito a mantenere viva la memoria di un periodo buio della storia, ricordandoci l'importanza della solidarietà umana di fronte all'odio e alla barbarie."

La figura di Oskar Schindler, che rischiò la propria vita per salvare migliaia di ebrei dalla deportazione nei campi di sterminio, è diventata un simbolo di speranza e coraggio. La sua lista, un documento che elenca i nomi di coloro che furono risparmiati, è diventata un simbolo potente di resistenza contro l'orrore nazista. La scomparsa di Wichter rappresenta un'ulteriore perdita per tutti coloro che hanno a cuore la memoria della Shoah e la lotta contro l'antisemitismo.

Wichter lascia un'eredità di testimonianza e speranza. La sua storia, spesso raccontata nei suoi ultimi anni, ha toccato il cuore di migliaia di persone. La sua memoria sarà sempre onorata come simbolo di sopravvivenza e come costante richiamo alla lotta contro l'oblio.

Per approfondire la storia di Oskar Schindler e della sua lista, vi consigliamo di consultare Wikipedia e altri siti dedicati alla storia della Seconda Guerra Mondiale e alla Shoah. La sua storia, così come quella degli altri sopravvissuti, non deve mai essere dimenticata.

(07-03-2025 08:40)