Erri De Luca: "L'Europa unita è più che mai necessaria, io mi sento parte di essa".
**De Luca profetizza: "Nuovi circoli giovanili salveranno la cultura europea"**
BRL'aria che si respira nel mondo della cultura è carica di fermento. In un periodo storico segnato da incertezze e rapide trasformazioni, la voce di Erri De Luca, scrittore e poeta tra i più amati del nostro tempo, risuona come un monito e una speranza. In un recente incontro, De Luca ha espresso la sua visione sul futuro della cultura, ponendo l'accento sul ruolo fondamentale delle nuove generazioni.BR"Credo alla nascita lenta e capillare di nuovi circoli promossi da minoranze giovanili", ha affermato con convinzione De Luca. "Mi aspetto l’insorgere di contributi da parte degli artisti, un'onda che parte dal basso". Parole che suonano come un invito a non arrendersi, a coltivare la creatività e a costruire spazi di condivisione e confronto, lontano dai riflettori dei grandi media e delle logiche di mercato.BRL'affermazione dello scrittore giunge in un momento in cui le istituzioni culturali tradizionali sembrano faticare a intercettare le esigenze e le sensibilità delle nuove generazioni. Da qui, la necessità di ripensare i modelli culturali esistenti e di dare spazio a nuove forme di espressione e partecipazione.BRDe Luca ha poi sottolineato il suo forte senso di appartenenza all'Europa: "Mi sento più europeo di prima, non dobbiamo dividerci". Un appello all'unità e alla collaborazione, in un continente spesso diviso da egoismi nazionali e spinte centrifughe. La cultura, secondo lo scrittore, può e deve essere un ponte tra i popoli, un terreno fertile per la comprensione reciproca e la costruzione di un futuro comune.BRLe parole di Erri De Luca risuonano con particolare forza in un'epoca in cui la cultura sembra essere relegata ai margini del dibattito pubblico. Il suo invito a credere nella forza creativa delle minoranze giovanili e nella necessità di un'Europa unita rappresenta un faro di speranza per tutti coloro che credono nel potere trasformativo della cultura. Ci auguriamo che questo appello venga raccolto e che possa contribuire a dare vita a un nuovo Rinascimento culturale, guidato dalla passione e dall'impegno delle nuove generazioni. Il contributo di De Luca è sempre una spinta verso un futuro dove la cultura sia il motore trainante della società.BRPer approfondire le riflessioni di De Luca, si consiglia di visitare il sito della Feltrinelli, dove sono disponibili i suoi libri e interviste: LaFeltrinelli - Erri De Luca.(