Leonardo e Baykar: alleanza strategica per un gigante europeo dei droni

Cingolani spinge per la sicurezza globale: Leonardo e Baykar danno vita a un gigante dei droni

Un accordo strategico di grande portata segna un nuovo capitolo nell'industria aerospaziale mondiale: Leonardo e la turca Baykar hanno siglato una partnership destinata a creare un colosso italo-turco nel settore dei droni. L'annuncio, accolto con grande interesse a livello internazionale, arriva in un momento di crescente attenzione per la sicurezza globale e la necessità di tecnologie avanzate per la difesa.

L'amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, ha sottolineato l'importanza di accelerare i processi per garantire una maggiore sicurezza a livello globale. "Questo accordo – ha dichiarato Cingolani – rappresenta un passo fondamentale nella nostra strategia di crescita e rafforzamento della leadership tecnologica. La collaborazione con Baykar ci permetterà di sviluppare e produrre droni all'avanguardia, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione".

La partnership tra le due aziende si concentra sullo sviluppo congiunto, la produzione e la commercializzazione di sistemi di droni, integrando le competenze di Leonardo nel settore aerospaziale e della difesa con la consolidata esperienza di Baykar nella progettazione e produzione di velivoli senza pilota, come il famoso Bayraktar TB2. Si prevede una collaborazione a 360 gradi, che andrà dalla ricerca e sviluppo alla produzione, fino alla manutenzione e alla fornitura di servizi.

L'accordo, le cui cifre non sono state ufficialmente rese note, rappresenta un investimento significativo che promette di generare posti di lavoro e di rafforzare la competitività dell'industria italiana ed europea nel settore. La nuova entità italo-turca si posiziona come un player di primo piano sul mercato globale dei droni, con ambizioni di conquistare quote di mercato significative.

L'iniziativa, oltre agli aspetti economici, presenta importanti implicazioni geopolitiche. La collaborazione italo-turca in questo settore strategico potrebbe infatti contribuire a rafforzare i legami tra i due Paesi, promuovendo una maggiore cooperazione in ambito tecnologico e di difesa. Resta da vedere come questa partnership evolverà nel tempo e quale sarà il suo impatto sulla sicurezza globale.

Il futuro del settore dei droni sembra essere sempre più caratterizzato da collaborazioni internazionali, con la necessità di condividere competenze e risorse per affrontare le sfide tecnologiche e le crescenti richieste del mercato. L'accordo tra Leonardo e Baykar rappresenta un esempio concreto di questa tendenza, aprendo la strada a possibili future collaborazioni in altri settori strategici.

(06-03-2025 11:02)