Eutelsat e Roma in trattative per rete satellitare sicura: via libera alla legge Spazio

CEO Eutelsat: Trattative positive con l'Italia per una rete satellitare sicura

La corsa allo spazio si fa sempre più serrata, e l'Italia è al centro del dibattito. Mentre il ministro Urso spinge per una legislazione che rafforzi la Space Economy italiana, con l'approvazione in Parlamento del disegno di legge "Spazio", le polemiche si infiammano. Le opposizioni hanno manifestato il loro dissenso con una protesta davanti al Parlamento, esibendo cartelli con la scritta "Giù la Musk", segno di una crescente preoccupazione per l'influenza di SpaceX e Starlink sul mercato italiano.
Al contempo, la Eutelsat, competitor francese di Starlink, ha annunciato di essere impegnata in colloqui "molto positivi" con il governo italiano. La CEO dell'azienda, in una dichiarazione ufficiale, ha sottolineato l'importanza di una collaborazione strategica con Roma per la realizzazione di una rete satellitare sicura ed affidabile. "Stiamo negoziando con il governo italiano per definire le migliori modalità di implementazione del nostro progetto," ha affermato, "un progetto che garantirà all'Italia una posizione di leadership nel settore delle telecomunicazioni spaziali."
La dichiarazione arriva in un momento cruciale, con l'approvazione alla Camera del ddl Spazio, un provvedimento che mira a semplificare le procedure per lo sviluppo di infrastrutture spaziali nel Paese. Questo provvedimento, fortemente voluto dal ministro Urso, è stato accolto con entusiasmo dal settore, ma ha sollevato perplessità tra le opposizioni, che temono un eccessivo favoreggiamento di alcuni attori del mercato a scapito di altri e della concorrenza. La protesta con i cartelli contro Elon Musk evidenzia proprio questa tensione: una preoccupazione per una possibile egemonia di un singolo player e una richiesta di maggiore attenzione alle politiche di sostegno al settore, con particolare riguardo alle aziende europee.
La battaglia per la conquista del mercato delle telecomunicazioni satellitari è dunque aperta. Le parole della CEO di Eutelsat sembrano suggerire una rinnovata fiducia nelle potenzialità della collaborazione tra Italia e Francia in questo settore strategico, ma il dibattito politico e le preoccupazioni delle opposizioni dimostrano che la strada verso una Space Economy italiana prospera e competitiva è ancora lunga e irta di ostacoli. Rimane da vedere come si evolverà la situazione e quale sarà l'impatto finale del nuovo ddl Spazio sullo sviluppo del settore in Italia.

(06-03-2025 16:42)