Rafforzamento della Difesa Italiana: Piano di Investimenti con Risorse Europee per Superare il Target del 2% del PIL.
```html
Riarmo Italiano: L'UE apre a margini di manovra con le clausole di salvaguardia
BRL'Italia intensifica la preparazione alla difesa nazionale, sfruttando le opportunità offerte dal Patto di Stabilità e Crescita rivisto. La possibilità di attivare le clausole di salvaguardia si rivela un elemento decisivo per sbloccare fondi europei destinati al riarmo.BRIl governo è al lavoro su un piano ambizioso per incrementare la spesa militare, con l'obiettivo di superare la soglia del 2% del PIL, come raccomandato dalla NATO. La strategia si concentra sull'utilizzo dei fondi europei, negoziando con Bruxelles la possibilità di escludere tali investimenti dal computo del deficit.BRLe clausole di salvaguardia del Patto di Stabilità permetterebbero di considerare la spesa per la difesa come "investimento strategico", una classificazione che ne consentirebbe la neutralizzazione ai fini del calcolo del deficit/PIL.
BRFonti governative confermano che il progetto prevede:BR- Potenziamento delle infrastrutture militari.
- Acquisto di nuove tecnologie e armamenti.
- Investimenti nella cybersecurity e nella difesa cibernetica.
- Aumento del personale specializzato.
(