Anm-Governo: Parodi giudica l'incontro, ma senza entusiasmo

Anm: Colloqui con il Governo sulla Riforma della Giustizia, un Primo Passo?

La delegazione dell'Associazione Nazionale Magistrati (Anm) ha incontrato oggi il Governo, in una giornata di intensi colloqui che hanno visto coinvolti la premier Giorgia Meloni, il ministro degli Esteri Antonio Tajani, il ministro dell'Interno Matteo Salvini e il Guardasigilli Carlo Nordio. Al centro del dibattito, la delicata questione della riforma della giustizia e, soprattutto, la contestata separazione delle carriere, punto su cui i magistrati mantengono una posizione nettamente contraria.

La mattinata è stata dedicata ad un incontro con i rappresentanti dell'Unione delle Camere Penali Italiane, preludio al confronto più atteso con l'esecutivo. L'atmosfera, stando alle dichiarazioni rilasciate, è stata di confronto serrato ma rispettoso. Secondo quanto emerso, il Governo ha ribadito la volontà di procedere con la riforma, pur mostrando una certa disponibilità al dialogo e alla valutazione delle preoccupazioni espresse dall'Anm.

Il presidente dell'Anm, Piercamillo Davigo, non era presente all'incontro. Il segretario, Gabriella Parodi, ha commentato l'esito dei colloqui con un certo pragmatismo: "Non mi aspettavo di più, ma non lo considero un fallimento". Le sue parole lasciano intendere una valutazione cautamente positiva, ma sottolineano la necessità di ulteriori passi concreti per giungere ad un'intesa condivisa. Parodi ha aggiunto che l'Anm rimarrà vigile e continuerà a monitorare l'evolversi della situazione, pronta a ribadire con forza le proprie posizioni qualora si ravvisino rischi per l'indipendenza della magistratura e l'efficacia del sistema giudiziario.

La discussione sulla separazione delle carriere rimane il nodo cruciale. L'Anm teme che una tale riforma possa compromettere l'autonomia e l'imparzialità dei magistrati, influenzando negativamente l'attività giudiziaria. La posizione del Governo, invece, appare decisa a portare avanti la riforma, considerandola necessaria per garantire maggiore equilibrio e trasparenza nel sistema.

I prossimi giorni saranno cruciali per capire se questo primo incontro rappresenti un effettivo punto di svolta nel dibattito o solo un passaggio preliminare in un percorso ancora lungo e incerto. L'attenzione rimane alta, con l'opinione pubblica che attende con trepidazione gli sviluppi futuri.

(05-03-2025 20:45)