Papa Francesco: Quaresima di conversione e speranza in Dio

Mercoledì delle Ceneri: Cardinale De Donatis presiede le cerimonie in assenza del Papa

In assenza di Papa Francesco, ancora ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma, il Cardinale Angelo De Donatis, Penitenziere Maggiore, ha presieduto le cerimonie del Mercoledì delle Ceneri, dando ufficialmente inizio alla Quaresima.

La celebrazione, svoltasi nella Basilica di San Pietro, ha visto una partecipazione numerosa di fedeli desiderosi di iniziare il cammino di penitenza e di riflessione che conduce alla Santa Pasqua. Il Cardinale De Donatis, nell'omelia, ha ribadito il messaggio centrale di questa stagione liturgica: la conversione del cuore e la speranza riposta nella fiducia in Dio, eco del pensiero del Santo Padre, espresso a più riprese nei suoi messaggi e omelie.

"La Quaresima è un tempo di grazia, un tempo per rigenerare la nostra vita e riavvicinarci a Dio", ha sottolineato il Cardinale, invitando i presenti a vivere questo periodo con impegno e serietà, impegnandosi nella preghiera, nella carità e nel digiuno, pilastri fondamentali della Quaresima. Il messaggio è stato chiaro: non una semplice osservanza di regole, ma una profonda trasformazione interiore, un ritorno a Dio con umiltà e fiducia.

L'assenza del Papa, reso necessario dalle sue condizioni di salute, ha reso ancora più significativa la celebrazione, sottolineando l'importanza della comunità ecclesiale e della sua capacità di vivere la fede in modo unito e solidale, anche in momenti difficili. La preghiera per la pronta guarigione del Pontefice è stata palpabile in tutta la Basilica.

Il Cardinale De Donatis, nell'omelia, ha citato direttamente le parole di Papa Francesco, ribadendo il concetto di conversione come un percorso di ritorno a Dio, non come un semplice atto formale, ma come un impegno quotidiano a vivere secondo la volontà divina. Ha inoltre sottolineato l'importanza della speranza, invitando i fedeli a non perdere mai la fiducia nella misericordia di Dio, anche nelle situazioni più difficili.

La celebrazione si è conclusa con la tradizionale imposizione delle ceneri, simbolo di penitenza e di morte al peccato, un gesto che ha coinvolto profondamente tutti i partecipanti, preparandoli spiritualmente al cammino quaresimale.

Seguiremo gli sviluppi delle condizioni di salute di Papa Francesco e aggiorneremo con notizie ufficiali.

(05-03-2025 17:27)